STANLEY, Sir Henry Morton
Attilio MORI
Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] tentativo di un vero viaggio di esplorazione nell'Asia centrale, lo St. faceva ritorno in America ed entrato Stanley Pool e un mese più tardi raggiunge la costa dell'Atlantico a Cabinda. Mai impresa geografica poteva vantare un successo maggiore. ...
Leggi Tutto
MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147)
Emilio Malesani
È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] la forma caratteristica del fondo marino che si abbassa regolarmente nella zona centrale in una conca di oltre 2000 m. di profondità, estesa tra continua a dare alla ben nota corrente dell'Atlantico settentrionale.
Per quanto riguarda il regime delle ...
Leggi Tutto
MESOZOICA, ERA (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale"), o mesozoico (meno propriamente Secondario) gruppo
Carlo Fabrizio Parona
Termine geologico usato per indicare una delle grandi partizioni della [...] a oriente, nel dominio dunque degli attuali oceani Atlantico meridionale e Indiano. Separava questi due massimi raggruppamenti continentali un grande e profondo mare mediterraneo (Centrale, Thetis, Mesogeo), che, a partire dall'attuale Mediterraneo ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] isoterme assumono anche un decorso assai differente, isolando una ristretta area centrale dell'Indiano con temperatura di 20° (sul 20° parallelo S Oceano, riducendo quelle nel Mediterraneo e nell'Atlantico. Nel marzo, la flotta giapponese occupò le ...
Leggi Tutto
MUNSTER (A. T., 49-50)
Herbert John Fleure
Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu riconosciuta [...] Hill e i monti Galty forma una parte avanzata della Pianura centrale ed è uno dei distretti più fertili dell'Irlanda.
Il clima e varia, grazie alla corrente calda delle acque dell'Atlantico sospinte dai venti di SO.; corrente che esercita forte ...
Leggi Tutto
MATTO GROSSO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] della Bolivia.
Esso si estende su una larga zona dell'altipiano centrale, sulle alte valli di alcuni affluenti dell'Amazzoni (come il Grosso dai mercati di consumo e dai porti dell'Atlantico; l'esportazione degli animali bovini o delle carni secche ...
Leggi Tutto
SALMONIDI
Umberto D'Ancona
. Importante gruppo di Teleostei Isospondili (Malacotteri), considerato in passato una sola famiglia (Salmonidae), che da D.S. Jordan viene ripartito nelle seguenti famiglie: [...] Vive sulle coste settentrionali dell'Europa e del versante atlantico dell'America; risale i fiumi per la riproduzione durante . grayling) vive nei corsi d'acqua dell'Europa settentrionale e centrale; nel golfo di Botnia scende anche al mare; in Italia ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO, Stato di (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato costiero tropicale del Brasile, il cui territorio è formato dalla valle del Rio Parahyba do Sul e dalle catene che si ergono tra il detto [...] fiume e l'Oceano Atlantico ad oriente di Paraty. Confina con i tre stati di Espirito Santo, di Minas Geraes e di di una ricca zona agricola e della produzione zuccheriera nel Brasile centrale. Poco lontano il municipio marittimo di São João da Barra ...
Leggi Tutto
LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12)
Giovanni Platania
MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] profondità di 200 m. diminuendo verso la parte centrale del bacino. È principalmente la rotazione terrestre che tutto il bacino orientale. L'acqua superficiale proveniente dall'Atlantico, movendo verso E. lungo le coste dell'Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da Città di Messico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] .
Lo Stato di San Luis Potosí. - È situato sull'altipiano centrale del Messico, ma esteso anche sulla Sierra Madre Orientale e sul versante Zacatecas e con Tampico, porto di sbocco sull'Atlantico.
I centri principali, oltre alla capitale, sono ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...