PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] cui cospicua la catena Caledoniana, che ampliò il continente nord-atlantico. Tra gli animali compaiono per la prima volta i è anche lo sviluppo del Devonico nell'America Settentrionale e Centrale. In Italia lo sviluppo maggiore del Devonico si ha ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] mm. 1105; Roseburg, mm. 875); diviene minima nella Sezione centrale, dov'è sempre inferiore ai 500 mm. (Lakeview 425 mm universale di trovare un fiume che servisse da passaggio verso l'Atlantico. Col trattato del 1819, la Spagna cedette agli Stati ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] a nord la Vita di Gesù e nel timpano della centrale il Giudizio universale in cui il gruppo degli eletti sul ma soprattutto perché qui arriva l'influenza del non lontano Atlantico: relativamente umida e fresca, con vegetazione forestale bene ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Gianfranco Ceronetti
. Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] con il quale nel 1929 venne effettuata la traversata dell'Atlantico. L'aeroscivolante impiega un'ala a basso rapporto l/c francese, che utilizza per la guida un montante centrale rispetto alla superficie di sostentazione; a sezione rettangolare, ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] gli scavi nel sito di Caral (valle del Supe, costa centrale del Perù), o le scoperte di arte scultorea maya effettuate nel un possibile popolamento dell'America dall'Europa attraverso l'Atlantico. Il dibattito è stato reso più complesso dal ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] statunitensi e canadesi. Questo territorio comunica con l'Atlantico grazie alla St. Lawrence Seaway, completata nel 1959 di ab.) si sviluppa peraltro sul suolo statunitense, in posizione centrale rispetto al sistema dei G. L.: è quella che si stende ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] a grande escursione termica annua che domina nell'Asia centrale. La copertura di feltri fornisce infatti una buona stessi nomadi. La forma varia poco dalle zone africane dell'Atlantico all'altipiano iranico: soltanto nel Tibet la tenda (rebò) ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] York, ossia alle 4 del mattino del tempo medio dell'Europa Centrale. Squarciata la carena in più parti, specialmente sulla banda dritta Principessa Mafalda, colato a picco il 25 ottobre 1927 in Atlantico, tra Bahia e Rio de Janeiro, con 314 vittime, ...
Leggi Tutto
HUDSON, Baia di (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
Vasto mare interno originato da una depressione dell'antico massiccio (scudo del Hudson) che costituisce gran parte del Canada [...] 28°,9 nella parte meridionale della Baia di Hudson, -12°,2 lungo la parte centrale di essa, e - 17°,8 in quella superiore dell'insenatura di Fox; nel ebbe molto da fare nell'esplorare le regioni dall'Atlantico fino al Pacifico e nel far conoscere agl' ...
Leggi Tutto
NUOVA INGHILTERRA (A. T., 129; 130-131; 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
INGHILTERRA L'appellativo tradizionale ancor oggi applicato a quella regione della Confederazione nord-americana costituita [...] che occupa, tra il bacino inferiore del S. Lorenzo e l'Atlantico, una superficie di 172.049 kmq. con una popolazione di 8 ideali. Più di qualsiasi regione essa incorpora l'idea centrale del protestantesimo politico, la sovranità assoluta del popolo. ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...