PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] localizzata essenzialmente in una lunga fascia che va dall'Atlantico alla regione dei grandi laghi. Vi si riconoscono tre 'Ogouè (statura dei Babinga: m. 1, 48); Negrilli centrali, o Batwa, stanziati nella depressione del Congo Belga. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] calcio e magnesio) ora compaiono anche rocce di tipo Atlantico, più alcaline. Nell'Australia orientale si ebbe pure marina che si estende tra l'altro, a tutta l'Europa centrale e successivamente a tutto il bacino mediterraneo occidentale; alla fine, ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] razziale è stata fatta derivare da analoghi processi. Oltre Atlantico gli italiani furono considerati portatori di una piccola quantità si sono battute anche aspramente per l'autonomia dal governo centrale o per la stessa secessione volta a rompere l' ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] generalmente in direzione E. verso la costa dell'Atlantico, eccettuati alcuni che percorrono la Valle di Shenandoah consentire la coltura del cotone e del pistacchio, mentre le regioni centrale e occidentale sono adatte al melo. La media annua della ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] dall'Oceano Atlantico a N., dal Canale di Mona (che la divide da Portorico) a E. e dal Mar Caribico a S., resta divisa a O. dalla settentrionali della Cordigliera Centrale, che s'innalza a 3140 m. nel Loma Tina. La Cordigliera Centrale a sud-est ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] senso stretto, il nome si applica solo alla parte centrale dei massicci montuosi del Marocco settentrionale, tra Punta de la zona montuosa incorniciata a N. dal Mediterraneo, a O. dall'Atlantico, a S. dal corridoio di Taza e a E. dalla valle della ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] latitudine N. che, partendo dalle melme azzurre delle coste dell'America Centrale, si spinge fino al 160° di lat. O.; una seconda delle isole Seicelle.
Il fango a Radiolarî manca nell'Atlantico, pare a causa della forte salinità e temperatura delle ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] a difendere le coste francesi della Manica e dell'Atlantico dagli attacchi della flotta tedesca.
Lo scoppio della guerra le altre nazioni che entrarono in guerra contro gl'imperi centrali. Un notevole rafforzamento si ebbe con l'intervento dell' ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] le castagne costituisce il principale prodotto dell'Altipiano Centrale, si passa alle colture mediterranee della Valle del sorti sulle antiche vie che conducono alla Spagna e all'Atlantico.
Storia. - Le tradizioni dell'antica civiltà gallo-romana, ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] identità del nome coi Lusoni appartenenti ai Celtiberi della Spagna centrale, si potrebbe credere che i Lusitani siano stati bande , lungo il corso dei grandi fiumi, presso le coste dell'Atlantico, dove il terreno era fertile e poteva dar campo a un ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...