NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] alla barca velocità di sei-otto nodi. Un'ampia tuga centrale contiene gli alloggi. Queste unità sono di costo limitato e di nelle regate di Bermuda, del Fastnet, nella traversata dell'Atlantico, ecc. Lo sport velico della Marina militare italiana ha ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] 'Europa. Va notato che, d'altro canto, il versante pacifico dell'America Centrale presenta condizioni naturali assai più favorevoli all'insediamento umano del versante atlantico; e ciò spiega facilmente come il Salvador sia oggi il più progredito dei ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] pubblico e per buona parte dei linguisti, l'obiettivo centrale e il settore più avanzato della ricerca, ma non altri, O. Jespersen e G. Guillaume.
Al di là dell'Atlantico l'indagine sintattica (ma l'osservazione ha valore per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] dall'Europa orientale verso le coste dell'Atlantico incontriamo aggruppamenti di stazioni magdaleniane sempre più Archéol. préhist., Ginevra 1912; id., Notes de voyage paléol. en Europe centrale, in L'Anthropol., XXXIII-V (1923-25); H. Breuil, L. ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] al Mediterraneo, al Lago Tanganica e quindi, per il Congo, all'Atlantico, e infine direttamente, o per mezzo del Lago Niassa e dello negli antichi regni. I Wagogo, stanziati nella parte centrale della regione, sono fortemente influenzati dai Masai. A ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] si presumono genealogicamente affini; esso comprende, grosso modo, gl'idiomi parlati nella zona centrale africana (Sudan, Guinea e regioni finitime), dall'Atlantico fino alle frontiere occidentali dell'Impero Italiano dell'Etiopia (v. africa: Lingue ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] 10-12 cm. di diametro), ma molto variabili; 4. Meleagrina californica Carp., limitata all'America Centrale, tanto sulle coste dell'Oceano Atlantico, quanto su quelle dell'Oceano Pacifico, di dimensioni medie.
Queste meleagrine, le cosiddette ostriche ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] dei trampoli coincide con quello delle maschere, estendendosi dall'Atlantico all'Oceano Indiano mentre in altri due grandi dominî nell'antica Roma, nell'antico Egitto, lo hanno nell'India centrale di oggi, nella Cina, nella Nuova Zelanda. I trampoli ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] Beira, congiungendo così il suo territorio con gli oceani Atlantico e Indiano. Prima che il sec. XIX si chiudesse ha una regione elevata fin verso i 2000 m.
La parte centrale della Rhodesia Settentrionale, sul percorso della ferrovia tra lo Zambesi e ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] poi quella dal C. Bianco al C. Carbonara; nella parte centrale di questo passaggio si hanno profondità superiori a 1200 m. Infine massima profondità dello stretto di Gibilterra corrisponde nell'Atlantico un livello termico con valori non inferiori a ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...