NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] catene montuose oggi esistenti: le Alpi, gli Appennini, l'Atlante, la Cordigliera Betica; i Carpazî coi Balcani e le Alpi della Sardegna occidentale. Con le fratture del Massiccio Centrale francese si connette il vulcanismo della regione di Alvernia ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] avute nei paesi arabi affacciati sul Mediterraneo, sull'Oceano Atlantico e sul Golfo Arabico. Basti ricordare i porti di degli elementi prefabbricati presentano per solito un foro centrale con funzione di alleggerimento e di condotto per iniezioni ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] costa del Pacifico, e di Santa Lucia, su quella atlantica) furono, in un contesto pre- o protoagricolo, la Medio) un nuovo movimento aggregatore interessò gli altipiani del Perù centrale e meridionale con l'emergere di un'entità sociopolitica ormai a ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Meseta iberica e in dipendenza del continente nord-atlantico, con un golfo in corrispondenza delle coste portoghesi ben sviluppata nella sinclinale fra le Alpi Occidentali e il Massiccio Centrale ed estesa al N. della Svizzera, delimitata fra la ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] dire la striscia di territorio più orientale dell'Europa centrale.
La Slesia dunque si estende sopra regioni naturali molto di N. e di NE. e la notevole lontananza dall'Oceano Atlantico, rendono, a parità di latitudine, l'inverno più freddo che nell ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] 'E. e del S., si parlava di Ofiussa (la costa litorale atlantica) o s'includeva la regione occupata dai Celti (centro e ovest) 'Iberi se non per le tribù dell'E. o quando nell'altipiano centrale dopo il sec. III si parla di Celtiberi (misti di Iberi e ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] occidentali e meridionali); c) di un Oceano Atlantico, limitatamente però alla sola porzione più meridionale ampia sommersione nel nostro periodo della regione corrispondente all'America Centrale, ivi le acque del Mesogeo si confondevano con quelle ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] lato, estendendola a tutta la lunga geosinclinale fra l'Atlantico e il Pacifico. Così definita, la regione mediterranea Trias. Se ci spostiamo ora alquanto a SE., cioè nella Germania centrale e meridionale, ci troviamo in presenza di quel tipo che è ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] decennio del secolo: nel 1896 è di nuovo nella Patagonia centrale, nel 1897 in quella meridionale, nel 1898 risale ancora il posta al S. di Buenos Aires, fra la Cordigliera e l'Atlantico.
Non conosciamo il nome dei Patagoni nella loro lingua, ma ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] in VHF, concretizza il piano verticale che contiene l'asse centrale della pista; sullo strumento di bordo un indice verticale dirà diviso il mondo in 8 regioni di navigazione aerea: Nord Atlantico, Europa, Africa, Asia, Nord, Centro e Sud America, ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...