OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sia tra l'Olanda e gli altri paesi a clima atlantico, sia tra le varie regioni di essa.
Complessivamente prevalgono '23 e stabilitosi a Utrecht, è da considerare il maestro centrale di tutto il Cinquecento olandese. Fra i suoi scolari furono Antonis ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] fu seguito da nessun tentativo per appoggiarla inviando in Atlantico incrociatori da battaglia, né la flotta d'alto mare situazione che si può così compendiare:
Da parte delle Potenze centrali v'era una massa corazzata C che si tenne inerte, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] diviso in zone d’influenza, con la pianura russa e l’Atlantico alla Germania, il Mediterraneo, l’Africa e l’Oceano Indiano all mise sulla difensiva entro il perimetro geografico del Mediterraneo centrale, e ci si limitò a proteggere il traffico con ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] è dato dal settentrione (quasi il 90%), mentre l'ltalia centrale concorre in ragione di circa l'8%; minima la produzione Silk Association of America Ind. New York, ecc.), agli atlanti geografici speciali (per es. v. Groffier, La production de ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] nome, la regione sonoriana, fino alla Sierra Madre del Messico. Altri frammenti sono sul versante atlantico ed altri più a sud nell'America Centrale, come all'opposto, al nord, nel Grande Bacino delle Montagne Rocciose.
Razza centralida. - Questa ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] .
Dal punto di vista fitogeografico l'Irlanda fa parte del dominio dell'Europa centrale costituendo una speciale sottoprovincia o zona della provincia atlantica.
Popolazione. - Secondo il censimento del 1926 la popolazione risultò di 2.971.992 ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] un collegamento fra le due sponde dell'Atlantico rivoluzionarono le concezioni sulla propagazione delle onde quello delle stazioni costiere onde assicurare il collegamento del potere centrale tanto con le forze navali quanto con le navi mercantili ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] soma e da sella. Esso è comune in tutto il Sudan, dall'Atlantico fino al Nilo Bianco e nelle regioni del sud-ovest, nell'Angola, quanto si osserva tra le genti dell'India e dell'Asia centrale, la poliandria in Africa è molto rara, anzi eccezionale. ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] di maggiori precipitazioni medie annuali.
A S. della fascia centrale, si ha la Gefara pedemontana o pregebelica. La sua ., Possedimenti e colonie, Milano 1929; Ministero delle colonie, Atlante metereologico della Libia, Roma 1930; H. W. Ahlmann, ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] si rischiarano alquanto. Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico riconosce l'esistenza dell'attrito volvente. Alcune pagine margini della strada per proseguire gradatamente verso la zona centrale e anche la compressione risulti completa e sicura non ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...