(sp. Sierra Madre Oriental) Sistema montuoso del Messico orientale, che si estende per oltre 1200 km, con direzione NS, lungo l’Atlantico; con la Sierra Madre Occidentale chiude il grande altopiano centrale [...] messicano. È formato da una serie di massicci, divisi gli uni dagli altri da gole profonde (barrancas), localmente chiamati con nomi diversi, costituiti da calcari mesozoici; culminano a 3664 m nel Cerro ...
Leggi Tutto
Mare (ca. 14.000.000 di km2) che abbraccia la parte centrale della regione artica: lo cingono le coste settentr. dell'Europa e dell'Asia; è largamente occupato dalla banchisa polare. Se si prescinde dalle [...] scandinava, ove per un ampio varco (1.500 km) le sue acque si uniscono a quelle dell'Oceano Atlantico. Limite fra Artico e Atlantico può considerarsi il dorso subacqueo corrente fra la Groenlandia e la Scozia, che sorregge l'Islanda e le Faer ...
Leggi Tutto
Fiume della Penisola Iberica centrale e sud-occidentale (800 km; bacino, 70.000 km2, portata media alla foce, 130 m3/s), chiamato dai Romani Anas e dagli Arabi Wādī Ānah. Nasce nella Nuova Castiglia, con [...] Morena, e con altri (Záncara, Gigüela) dal versante meridionale della Serrania de Cuenca. Fino a Badajoz scorre in direzione O, dopo volge a S e sfocia nell’Atlantico non lontano da Huelva. È poco navigabile a causa del suo regime assai irregolare. ...
Leggi Tutto
(o Great divide) Linea spartiacque tra i bacini oceanici Pacifico a O e Atlantico (e Artico) a E nell’America Settentrionale. Si delinea da N a S su una serie di catene: monti Endicott, Ogilvie, Longan, [...] Cassiar, poi a S del 55° lat. le Montagne Rocciose fino al monte Wilson, da cui per una serie di rilievi si porta sopra la Sierra Madre Occidentale e di qui all’altopiano centrale del Messico. ...
Leggi Tutto
Irazú, Vulcano Vulcano della Costa Rica, nella Cordigliera Centrale, di cui costituisce la cima più elevata (3432 m). Si erge 12 km a NE della città di Cartago e dalla sua sommità si possono scorgere [...] l’Atlantico e il Pacifico. Dopo le eruzioni del 1841 e del 1910, ha avuto un periodo di intensa attività dal 1963 al 1965. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] delle forze tedesche nella difesa europea ed atlantica, risolvendolo dopo la caduta della CED (agosto l'estensione (1620 studenti), raggiunge una straordinaria integrazione tra l'edificio centrale a un piano, la sala delle riunioni, le tre ali ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] di quelli di quasi tutti i Paesi dell’area atlantica. Il mercato e i consumi statunitensi continuano a si è estesa per quanto in modo difforme a molti Paesi dell’area. Centrale è stato in particolare il ruolo svolto dall’Egitto, dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] scopo fu il collegamento delle triangolazioni esistenti nell'Europa centrale, al fine di farle servire a una misura di archi obliqui degli Stati Uniti, lungo il litorale dell'Oceano Atlantico e dell'Oceano Pacifico; gli archi indiani e arnericani, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] il Sahara e il deserto libico trattenuto dalla catena dell'Atlante che contorna o sorpassa nei punti più depressi e si spinge della Mesopotamia, del Turkestan e di alcune altre regioni dell'Asia centrale. Nella zona compresa fra i 300 e i 500 mm. di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di difendere le coste francesi della Manica e dell'Atlantico, in caso di guerra, l'Inghilterra non volle in Francia da 2.314.000 a 1.710.000. Il rifornimento degl'Imperi centrali che avevano avuto, nel 1909-13, un consumo medio di quasi 6 milioni di ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...