Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] un complesso d’accrezione. Possono ripartirsi in tre zone, una centrale e più antica e due zone più recenti, una prevalentemente calcarea costeggia all’esterno le A., e ritorna nell’Oceano Atlantico, confluendo nella Corrente del Golfo.
Per il Mar ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] O i Fulbe, allevatori, gli Hausa, commercianti (nel S. occidentale e centrale) e i Tuareg. Dal bacino del Nilo sono penetrati largamente verso O parlate in un’ampia fascia dell’Africa, che va dall’Atlantico all’Etiopia e al Kenya. Negli anni 1950 J.H. ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] , con la sola eccezione delle sue catene occidentali, dell’Africa, con esclusione della zona dell’Atlante, del Deccan e della zona centrale del continente australiano.
I r. subacquei dei bacini oceanici si presentano generalmente più semplici, benché ...
Leggi Tutto
(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] della Francia (Le Havre) e della Gran Bretagna (Southampton) e serve di accesso da O (Oceano Atlantico) ai principali porti dell’Europa centrale sul Mare del Nord: Londra, Rotterdam, Anversa, Amburgo ecc. È il canale oceanico più frequentato nel ...
Leggi Tutto
Città del Canada (282.924 ab. nel 2006; 385.457 nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della Nuova Scozia (dal 1750). Principale porto canadese sull’Atlantico, è posta nella zona [...] centrale della costa atlantica della Nuova Scozia, all’estremità di un porto naturale lungo 10 km. Capolinea della Canadian Pacific Railway, ha importanti industrie (costruzioni navali e aeronautiche, raffinerie di petrolio, complessi alimentari, ...
Leggi Tutto
(o Grijalba) Fiume del Messico meridionale (640 km), tributario dell’Atlantico (Golfo di Campeche). Nasce nella Sierra de Cuchumatlanes (Guatemala) e scorre verso O. Ingrossato da un affluente proveniente [...] .
Prende il nome dal navigatore spagnolo Juan de Grijalva (Cuéllar, Segovia, fine 15° sec. - Olancho, o Villahermosa, America Centrale, 1527), che recatosi a Cuba ebbe dal governatore Diego de Velázquez l’incarico di esplorare le coste della penisola ...
Leggi Tutto
Totonachi Antica popolazione indigena messicana, stanziata sul versante atlantico dell’altopiano centrale del Messico, dove costituisce un nucleo linguistico isolato. La loro antica cultura era affine [...] a quella maya: di alto livello artistico sono le loro sculture in pietra. Con i T. è forse da mettere in relazione la cultura archeologica del Tajín, nota per la sua grande piramide a nicchie. Erano largamente ...
Leggi Tutto
(sp. Tajo, port. Tejo) Fiume della Penisola Iberica (1008 km; bacino di 82.500 km2). Nasce alle pendici occidentali dei Montes Universales (Sistema Iberico) a 160 km a O della costa mediterranea e scorre [...] prevalentemente verso OSO, per sboccare nell’Atlantico a Lisbona, dopo aver attraversato la Nuova Castiglia, l’Estremadura e il Portogallo centrale. La maggior parte del suo corso si svolge attraverso la Meseta, spesso indugiando in meandri o ...
Leggi Tutto
Strathclyde Regione storica della Scozia occidentale, abolita come regione amministrativa nel 1996, in seguito all’approvazione da parte del Parlamento britannico del Local Government (Scotland) Act. [...] Il territorio è pianeggiante nella parte centrale e montuoso in quella settentrionale (Monti Grampiani) e meridionale (Southern Uplands). A O si affaccia sull’Oceano Atlantico con coste frastagliate. Comprende anche le isole di Jura, Islay, Mull e ...
Leggi Tutto
Turks e Caicos Territorio britannico d’oltremare dell’America Centrale (430 km2 con 35.000 ab. nel 2007), nell’Oceano Atlantico, a SE delle Bahama. È costituito dai gruppi insulari T. e C., con capoluogo [...] Cockburn Town, nell’isola di Grand Turk, nel primo dei due arcipelaghi. L’economia locale si basa sulle attività finanziarie, sul turismo, sulla pesca e sull’estrazione di sale marino.
Scoperti dallo spagnolo ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...