Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo dei grandi viaggi di esplorazione, con i quali si afferma [...] ovest che avrebbe consentito di realizzare una navigazione diretta dall’Atlantico al Pacifico e che ben sintetizza lo stretto legame von Humboldt nel corso della sua spedizione nell’America centrale e meridionale – e della fondazione di una scienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] secolo si sviluppa un’ampia confederazione di libere città marinare dall’Atlantico al golfo di Finlandia.
La Lega Anseatica raggiunge la sua . La Lega non ha una costituzione, né un governo centrale, ma accumula un corpus di leggi e di consuetudini. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] spesso a fatica, a sottoporre alle disposizioni di un’autorità centrale le comunità e i poteri feudali in cui si articola il la posizione di un battello. La traversata dell’Atlantico si rivela ben presto impresa relativamente facile, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Briganti, pirati e corsari
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] del momento. Le lotte mai sopite, l’incertezza del potere centrale, la crudeltà della guerra che si svolge con un confronto corpo dalla madrepatria nella direzione dell’Inghilterra e dell’Atlantico e anche verso gli immensi territori della Russia ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] Atlantico Nord, I-II, Roma 1932-1935) e molto apprezzabile per la ricchezza ed organicità, è forse ancora lo scritto più completo apparso in Italia sull'argomento.
Il 21 sett. 1936 al ministero dell'Aeronautica iniziò l'attività dell'Ufficio centrale ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] nel 1139).
Ruggero II creò uno Stato con un potere centrale molto forte, in grado di contrastare le tendenze autonomiste dei a spingersi in ogni direzione, avventurandosi anche nell’Oceano Atlantico.
La Tregua di Dio
Nella società europea medievale, ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] verso N e verso la Spagna e quelle in direzione dell'oceano Atlantico e dell'Italia.In epoca romana, con il nome di Divona della facciata della cattedrale di Angoulême. Il tema centrale dell'Ascensione sovrasta il gruppo degli apostoli ai lati ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá
Panamá è uno stato centroamericano che gode di una collocazione geografica particolarmente strategica. Situato sull’istmo che collega l’America [...] centrale a quella meridionale, congiunge due subcontinenti e due oceani, poiché è attraversato dal canale artificiale che collega l’Oceano Atlantico a quello Pacifico.
La Repubblica di Panamá divenne indipendente dalla Colombia nel novembre del 1903, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] dell’arcipelago malese. Anche gli USA si affermarono sull’Atlantico occidentale e sul Pacifico orientale con propaggini alle Hawaii, superato un apposito esame, può legalmente comandare nel Mediterraneo centrale un bastimento fino a 50 t di stazza ( ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] ghiaie (serir); infine il deserto a dune (erg; nel S. centrale anche idehàn).
Il S. è percorso da una rete di valli si svilupparono aspetti locali nel Grande Erg Orientale e nell’Atlante sahariano. Le incisioni di questa regione, datate tra il 6 ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...