CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] incaricandolo della compilazione di un repertorio statistico e d'un atlante di tutte le province venezuelane. Il C. terminò questo meridionali dello Stato, che si era ribellata al governo centrale.
L'anno dopo, scoppiata in Venezuela una guerra civile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] ovest-est e che l’Oceano Indiano sia un mare chiuso, le leggende sull’Oceano Atlantico ritenuto innavigabile perché ignoto nella sua parte centrale nonché denso di isole prodotte dalla fantasia dell’uomo e tuttavia raffigurate nelle carte, hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] Paesi della seconda (o terza) ondata industriale. Al di là dell’Atlantico, con oltre 9 mila chilometri in totale, non molti se si elettrici, un campo, insieme alla chimica, centrale per gli sviluppi della seconda rivoluzione industriale. Dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] del Seicento il sistema di scambi economici costruito a cavallo dell’Atlantico – tra Americhe, Europa e Africa – si espanda, si e clero secolare, che cerca di conquistare sul campo quella centralità che il concilio di Trento gli aveva assegnato. Vi è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] , Ferdinando Magellano, trova il passaggio tra l’oceano Atlantico e il Pacifico, attraverso lo stretto che prenderà il assolutoria. Se è vero che il crollo demografico dei decenni centrali del Cinquecento è in gran parte imputabile alle epidemie, è ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] a essere il padrone assoluto dell’Italia settentrionale e centrale.
Mentre da un lato fece saccheggiare senza scrupolo Inglesi, i quali lo deportarono a Sant’Elena, un’isoletta nell’Atlantico meridionale. Qui morì il 5 maggio 1821.
Il mito di ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] dialogo con la Russia e con i paesi dell’Europa centrale e orientale (Partnership for Peace, Comitato NATO-Ucraina, Guerra fredda fu diviso in due comandi, uno europeo e uno ‘atlantico’ (negli USA), dal 2002 è stato unificato sotto la Allied Command ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] al decentramento locale e di contemperare l’adesione al Patto Atlantico con un analogo impegno a favore dell’unificazione europea e il fascicolo personale del Casellario politico centrale presso l’Archivio centrale dello Stato. Profili biografici di ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] inizio dell'espansione portoghese nel continente africano e nell'Atlantico.La prima sede vescovile del D., nata come sarcofago presenta una decorazione scultorea sui tre lati: motivo centrale è la figurazione di Cristo in gloria, circondato dai ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] con la Russia e con quei paesi dell’Europa centrale e orientale che non facevano parte dell’Alleanza (Partnership la Guerra fredda fu diviso in due comandi, uno europeo e uno ‘atlantico’ (negli Stati Uniti), dal 2002 è stato unificato sotto la Allied ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...