JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] - riuscì a far mettere l'emigrazione tra i punti centrali del programma. Per affrontare realisticamente il problema nei termini in battaglia per l'adesione dell'Italia al Patto atlantico e per l'ingresso nel North Atlantic Treaty Organization ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] ad essere l’argine sud-occidentale del blocco atlantico nella politica di contenimento dell’espansionismo sovietico, mentre Atene ha concluso un accordo con Unione Europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale (Imf) per un prestito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] nubile Liliana Balducci nel “palazzo degli ori” della centrale via romana conduce il commissario molisano Ciccio Ingravallo a il grande continente americano, la Lisbona affacciata sull’Atlantico, si offre come ponte tra modernità e postmodernità, ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] non mancano accenni all'inferiorità degli indigeni d'oltre Atlantico, dovuta a ragioni di natura o addirittura di come porzione eletta la famiglia ariana. Venuti dall'Asia centrale, gli ariani compirono imprese mirabili come la distruzione dell ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] e per l’adolescenza e propose in volume Attraverso l’Atlantico in pallone e Le novelle marinaresche di Mastro Catrame. Salgari riscosse un notevole successo in quei Paesi e in America Centrale e Meridionale. In poco meno di cinque anni licenziò per l ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] abbia mai solcato via radio le sponde dell'Atlantico. Nel dicembre ripartì per l'Italia, giungendo 1958, pp. 70-80. Sugli anni del fascismo si veda Archivio Centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato 1922-1943, fasc. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] riescono anche a stabilire degli insediamenti sulla terraferma dell’America centrale, nel Belize e nella Mosquito Coast, tra gli 750 mila schiavi africani deportati nelle Americhe attraversano l’Atlantico a bordo di navi inglesi.
Anche se nel ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] su navi mercantili nel Mar Rosso e nel Pacifico, nell'Atlantico meridionale e nel Nord America, non abbiamo più sue notizie geografica italiana, l'Istituto italo-africano, l'Archivio centrale dello Stato, l'Archivio storico del Ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] complementarietà esistente fra le componenti dell’economia-mondo atlantica che si struttura nel Cinquecento poggia in realtà su profonde asimmetrie fra queste componenti. L’area centrale, nel corso del Cinquecento definita grosso modo dal triangolo ...
Leggi Tutto
aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] parti di un aeroplano
Fusoliera, ali e coda. Il corpo centrale dell'aereo, quello che ospita l'abitacolo dei piloti, i stato interrotto nel 2003. Oggi è di nuovo impossibile attraversare l'Atlantico in meno di otto ore.
I simulatori di volo
Ci sono ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...