La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] prevalentemente verso nord-ovest, nella parte interna dell'Atlantico, a media profondità. Questa è la ben nota illustra la variazione di temperatura dalla superficie al fondo nell'Oceano Pacifico centrale e che attraversa l'intero bacino da 75° S a 55 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] maratona, ma sulla nave che lo trasportava oltre l'Atlantico gli comunicarono la squalifica per violazione delle norme sul dilettantismo vesti di lord Burghley. Il film ha per tema centrale il dilemma sull'opportunità o meno di gareggiare la domenica ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] queste montagne sono più antiche dell'Oceano Atlantico che attualmente le separa. Queste profonde trasformazioni della parte orientale dell'America Settentrionale, come anche nell'Europa centrale e occidentale, la vegetazione e il tipo di paesaggio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] ospitati nel poligono della polizia a Elyson Park. Il governo centrale conferì un milione di dollari a Los Angeles, che si rapimento del figlio dell'eroe nazionale, il trasvolatore dell'Atlantico Charles Lindberg, e a interessarsi all'arresto di Al ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] e ultima votazione, l'americana Detroit. Il governo centrale diede il suo impegno totale, addossandosi più di metà impegnate nel programma; nel 1994 a Lillehammer e nel 1996 ad Atlanta le 10 società procurarono entrate per 376 milioni di dollari; nel ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] , AAASHung 45, 1993, pp. 153-158; id., s.v. Parti e Sasanidi. Il Gurgan e la Grande Muraglia, in Atlante di archeologia, Milano 1994, pp. 40-43, 332-333; id., The Iranian Empires and Central Asia: an Archaeological Perspective, in La Persia e l’Asia ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] l'amore, un tema che avrebbe occupato un posto centrale nella cultura di massa, divenne sempre più presente nei film un film che riscosse un grande successo anche al di là dell'Atlantico, L'assassinat du duc de Guise (1908) di André Calmettes e ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Parri tenne nella Camera alta a favore del Patto atlantico nel marzo del 1949 rappresentò in un certo senso 1976; Discorsi parlamentari, Roma 1990.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio Ferruccio Parri (su cui si veda: P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] indirizzerà la loro forza espansiva verso l’oceano Atlantico e contribuirà a definire l’assetto territoriale del XII, sposta la capitale a Praga e fa della Boemia il nucleo centrale dell’impero, con l’acquisizione della Lusazia e del Brandeburgo. A ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] la Grecia è stata l’argine sudoccidentale del blocco atlantico nella politica di contenimento dell’espansionismo sovietico. Durante gli Balcani. Con l’inizio del 21° secolo, la centralità assunta dalla lotta internazionale al terrorismo e alle reti ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...