NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] , le lotte contrattuali dei mezzadri nelle regioni dell’Italia centrale, gli scioperi dei braccianti per l’aumento dei salari nella nel 1949 contro l’adesione dell’Italia al Patto atlantico considerato un’alleanza militare pericolosa per la pace, pur ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] importanti servizi. Il vapore acqueo proveniente dall'Atlantico si condensa nella parte orientale del bacino FAO (Food and Agriculture Organization, agenzia dell'ONU con sede centrale a Roma dal 1951) nel campo delle risorse genetiche vegetali ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] guerra civile a seguito di una visita che allora Le feci» (Archivio centrale dello Stato, Archivio V.E. Orlando, b. 12, f. 588). e interna. Si astenne nel voto di adesione al Patto Atlantico, criticò la proposta della Comunità europea di difesa (CED ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] insegnamento dell’Accademia a Firenze, copia in Biblioteca nazionale centrale di Firenze, ms. II.IV.311, cc.134r Escorial retablo mayor, in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, Actas del XXIII Congreso internacional de historia del arte… 1973, ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] di produzione delle imprese che operano su entrambe le sponde dell’Atlantico. Una sfida non da poco in una fase di evidente ‘ presidenti di Commissione, Consiglio europeo, Eurogruppo, Banca centrale europea e Parlamento europeo.
Di fronte alle sfide ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] giovani parenti s'impegnavano, nelle vicende rivoluzionarie dell'Italia centrale, egli sembrava solo timoroso di inconsulte avventure: alla prevalse sulla prima. Già durante la traversata dell'Atlantico, nel viaggio che intraprese, appena sposato, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] del vescovo Augusto Bertazzoni, il cui ruolo fu centrale nell’avvio di quella che si preannunciava già Parlamento europeo nel 1989, dal 1990 fu nominato presidente del Comitato atlantico italiano. Tra il 1992 e il 1993 fu ministro degli Affari ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] uno stato sociale moderno. In questa direzione, il tema centrale è la discussione sulla fiscalità, cioè se i paesi e reciproco interesse delle capitali di entrambe le sponde dell’Atlantico.
Altro partner con cui la regione ha deciso di avviare ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] ; privato del passaporto e iscritto al casellario politico centrale come oppositore e sovversivo, fu sottoposto a sorveglianza adesione dell'Italia al sistema difensivo occidentale con il cosidetto Patto Atlantico (NATO), il G. era per la tesi di non ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] casi, di forti tensioni con i partner europei e atlantici è l’atteggiamento tedesco seguito allo scoppio della crisi di gas. La dipendenza dalla Russia è diventata il tema centrale del dibattito energetico in Germania: lo scoppio della crisi ucraina ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...