Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] fa un protagonista in seno alla Eccas (Economic Community of Central African States). Dal loro canto, le vicende del Mali ’Africa: esso corre per 5000 km dall’Atlantico al Mar Rosso e per 2000 km dall’Atlante al Sahel, la sua ‘sponda’ meridionale che ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] spostamento storico del centro economico nazionale dal bacino dell'Atlantico a quello del Pacifico.
A questa realtà l' al gennaio 1990). Alla fine di giugno il Comitato centrale del PCC e il Comitato permanente dell'Assemblea popolare ratificavano ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] 1943 a Milano il Movimento Federalista Europeo, ha un'importanza centrale. Esso infatti organizzò durante la guerra vari incontri fra i la premessa dell'istituzione, nel 1949, dell'Alleanza Atlantica. Nell'aprile 1948 fu quindi creata l'Organizzazione ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] posizione lungo il fiume, in origine navigabile fino all'oceano Atlantico, C. è stata sempre un sito di interesse strategico e era divisa da N a S in undici navate, di cui quella centrale, leggermente più larga, terminava nel miḥrāb, che si apriva al ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] contatti con l’esterno a eccezione della zona costiera dell’Atlantico; le regioni dell’Africa orientale e del Corno d’Africa influenza dei signori della guerra locali, poiché il governo centrale si è rivelato incapace di esercitare un pieno controllo ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] .
L'impegno di Andreotti si spiegava con la salvaguardia della centralità della DC, ma dinanzi all’idea di Moro di un dello scampato pericolo, Milano 2005; 1949. L'anno del Patto atlantico, Milano 2006; 1953. Fu legge truffa?, Milano 2007; 2000. ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] sultano o. e fu suo valido sostegno nella politica verso l’Europa centrale e orientale. D’altra parte in Asia Maometto II liquidò le baricentro dell’economia europea dal Mediterraneo verso l’Atlantico. Nel 1571 quindi i turchi subirono la sconfitta ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] i transatlantici facevano scalo prima di attraversare l’Oceano Atlantico. Si trattava di uomini e soprattutto donne che, accesso al mare. L’intera piazza funziona così come una grande centrale di produzione di energia solare. Tra le molte e diverse ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] per esempio la realizzazione del sogno dell’unità araba dall’Atlantico all’Iraq. Casi tipici sono la già citata surrettizia nei primi anni Duemila a causa non solo della diminuita centralità del petrolio mediorientale sul mercato mondiale, ma anche a ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] per la prima volta un vero e proprio collasso delle autorità centrali di uno stato, con l’implosione di un sistema politico e difesa collettiva in Europa rimase di competenza dell’Alleanza Atlantica e in minor misura dell’Ueo.
Scomparsa la minaccia ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...