Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] Afghanistan inghiottirebbe realtà come il Pakistan, l’Asia centrale e il Caucaso settentrionale. Inoltre, nel post-Afghanistan ai paesi partner, una volta approvati dal Consiglio del Nord Atlantico, e si basa su un sistema a rotazione, inizialmente di ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] ' - siano ancora ben presenti sulle due sponde dell'Atlantico. Si può solo brevemente osservare che lo schema oppositivo È in questa amministrazione, in vario modo legata al ruolo centrale della legge e della volontà generale, che i giuristi europei ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] altri mercati attraverso una molteplicità di legami. La centralità della connessione tra sport e televisione dà origine dei modi della sua rappresentazione. Dall'altra parte dell'Atlantico la tradizione sportiva si è sviluppata in modo fortemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] e chi assiste. [...] Il pubblico assume un ruolo centrale, diventa il referente obbligato a cui il programma si York si sparge la voce che aerei tedeschi sono in volo sull’Atlantico con l’obiettivo di bombardare la città. Alla CBS viene montata in ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] G. Di Capua, ibid. 1986.
Fonti e Bibl.: L’Archivio centrale dello Stato conserva le Carte di A. Moro e di recente sono I-II, Roma 1968; G. Di Capua, Come l’Italia aderì al Patto Atlantico, Roma s.d., pp. 82, 39; M. Glisenti, Avvertenze per una storia ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] ali con volta a botte. Sul lato est del quadrato centrale, di fronte all'ingresso, si apre un vano più piccolo L. Reti, Tracce dei progetti perduti di F. B. nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci…, Firenze 1965; G. Scaglia, Drawings of machines ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] della provincia di Ponto e Bitinia, inviò al principe.
La domanda centrale che Plinio si pone è “se si debba punire il nome [di e imprevedibili; in Lusitania, però, sulle sponde dell’Atlantico, dove rimase come legato per ben dieci anni, si ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] Street a reagire a cosa ha dichiarato il governatore della Banca centrale di un altro paese. A ben guardare, ciò conferma che monetario: è il centro del mondo che s’è spostato dall’Atlantico, che lo era stato negli ultimi secoli, al Pacifico dove è ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] per i paesi del sud del mondo: gli stati dell’Asia centrale e occidentale, le promettenti economie dell’America Latina e i paesi , per effetto della transizione del potere in atto dall’Atlantico al Pacifico, è sì unito dalle tecno-strutture della ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] tramandataci dal governo stesso della Repubblica; né occorreva varcare l'Atlantico per spiegare a noi Italiani che non sempre la voce della ed erano meno esposti al controllo del governo centrale); pertanto, anche a non considerare taluni cespiti ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...