TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] derivante dalle mutate condizioni climatiche, di tipo atlantico. In un momento avanzato dei complessi microlitici Neolitico medio e superiore) comune a tutta l'Italia del nord.
Gl'insediamenti precedenti continuano a essere frequentati (Romagnano), ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] ) e il metalmeccanico.
Bibl.: G. Chabot, L'Europe du nord et du nord-ouest, Parigi 1958; A. Somme, A geography of Norden, Oslo nuove maggioranze stabili. La spinta contraria al Patto atlantico, all'armamento atomico e al riarmo in generale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] i 4 milioni ed i caprini (che rimangono numerosi specialmente a nord del Tago) sono circa 1.200.000. Sempre imponente il
Storia. - Nel firmare, il 4 aprile 1949, il Patto Atlantico (NATO), il P. ribadì il suo orientamento tradizionale di tenersi a ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] 'impoverimento di altre aree marine per eccessivo sfruttamento (Atlantico e altri mari dipendenti).
La frutticoltura e l' nei circuiti turistici: per es., l'area desertica dell'Atacama, nel Nord, o i salares, laghi salati o grandi bacini di sale tra ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] del 1958.
Storia. - Riuscita, solo tra i paesi del nord Europa, a rimanere fuori del secondo conflitto mondiale, la S. fu respingendo l'invito a far parte del Patto Atlantico e conservando costantemente con scrupolo una posizione di equidistanza ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] differenza del gen. A. Juin comandante in capo dell'Africa del Nord e del generale Nogués al Marocco) era al corrente dello sbarco al comando dell'amm. A. B. Cunningham, in Atlantico del contrammiraglio americano Whorter.
Da un punto di vista militare ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] Esistono forti squilibri territoriali, giacché nei dipartimenti nord-occidentali questi indicatori tendono a peggiorare, in Lentira, Intibucá, La Paz) e nel versante atlantico meridionale (Mosquitia). Sarebbero necessari ulteriori massicci interventi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] da attività cantieristiche e dal traffico fra la Russia e l'Atlantico. Supera di poco i 100.000 abitanti la seconda città di uranio, si ricavano torba e scisti bituminosi (nel Nord-Est del paese), utilizzati direttamente o indirettamente (tramite la ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] la prima presso le sorgenti del fiume Coco, l'altra a nord del lago di Nicaragua. Le fonti locali (Ministerio de la ha avuto un nuovo sviluppo in varî punti del bassopiano atlantico, richiamandovi mano d'opera negra dalla Giamaica.
Commercio ( ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] particolare, i porti francesi del versante atlantico e del Mare del Nord nutrivano due timori: in primo portuaire de l'Europe rhéno-danubienne: la compétition des trois façades (Mer du Nord, Baltique et Mer Noire), in Revue de Géographie de l'Est, 23 ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...