CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] 64º. L'intera carta doveva estendersi dai 16º agli 80º di latitudine Nord. I gradi di longitudine, che si estendono dai 319º 30', ai Circolo polare. L'ambra e le balene, disegnate nell'Atlantico presso le coste della Norvegia nella carta di Olaus ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] e un po' goffo in Call Northside 777 (1948; Chiamate Nord 777) di Henry Hathaway, ispirato a un fatto di cronaca solitaria) di Billy Wilder, ricostruzione della prima trasvolata solitaria dell'Atlantico, S. tornò al western con Night passage (1957; ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] loro amore per la patria di origine. Sempre nel 1929 fu pubblicato a Milano Incontro col Nord-America, che, insieme al Paese delle stelle. Dall'Atlantico al Pacifico (ibid. 1931) e Roma-Nuova Yorke ritorno, (ibid. 1934)., tratteggia, con toni quasi ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] cui la segreteria venne ristrutturata e articolata in due sezioni, per il Nord e per il Sud, fu eletto vicesegretario per il Sud.
Il Conference): tuttavia, battendosi contro la ratifica del Patto atlantico, il PSI si orientava su una propria linea ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] 95 «un aereo completamente inadatto alle rotte del Nord Europa» perché, in aggiunta a una strumentazione di per la prima volta, con quel tipo di aereo, la traversata del NordAtlantico da Gander a Shannon con un volo diretto di otto ore e dieci ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] il "mar de lion", le Baleari, le coste iberiche orientali, l'Africa nord-occidentale; le coste della penisola iberica, dell'Africa nord-occidentale e le isole atlantiche fino alla "antillia", delineata per la prima volta dal genovese Batista Beccario ...
Leggi Tutto
BELFORT, Andrea
Alfredo Cioni
Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo.
La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] origine piccarda, e la Piccardia si trova sulle coste dell'Atlantico (Somme, Oise, ecc.) e Belfort ne è ben lontana la latinizzazione di "Beaufort", cognome molto comune nelle regioni nord-occidentali della Francia. Ancora meno rispondente a verità è ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] di Magellano, fece ritorno a Montevideo per attraversare l’Atlantico, passare lo stretto di Gibilterra e giungere, infine, Parry, la spedizione ripiegò sulla Baia di Mossel, alla latitudine Nord di 79°54’. Qui l’equipaggio dovette fermarsi più del ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] portoghesi, avrebbe di fatto avuto nelle proprie mani buona parte della tratta atlantica della rotta che congiungeva il Mediterraneo all’Europa del Nord). Tuttavia, la situazione politica, amministrativa e militare dei possessi inglesi in Francia ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] i cittadini esiliati.
Del F. si conoscono ben undici carte e atlanti composti tra il 1497 e il 1539, che l'autore era solito vale a dire le coste dell'America meridionale e centrale poste a Nord del "rio da bestrelas" (Brasile) fino ai "portos de ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...