• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [986]
Geografia [213]
Storia [166]
Geografia umana ed economica [70]
Storia per continenti e paesi [66]
Arti visive [70]
Biografie [70]
Archeologia [72]
Europa [58]
Diritto [51]
Economia [51]

YPRES

Enciclopedia Italiana (1937)

YPRES (A. T., 44) Luchino FRANCIOSA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] discreta importanza, da cui si diramano varie linee per l'Atlantico (La Panne-Nieuport-Ostenda), per la Francia (Peperinque-Hazebrouk rive dell'Iperleet che si gettava allora nel Zwin a nord di Bruges, dallo svilupparsi di un agglomerato di mercanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YPRES (3)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche. Adottando [...] condizioni contrastano con quelle della simmetrica zona meridionale; nasce così una corrente nord-atlantica, che scorre a livello medio di 2000 m., con enorme potenza, da nord a sud, incuneandosi sotto la corrente antartica. Sotto 2500 m. gli spazî ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTI OCEANICHE – OCEANO PACIFICO – MOTI CONVETTIVI – OCEANOGRAFIA – STRATOSFERA

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GROENLANDIA (XVII, p. 978) Lucio GAMBI Federico CURATO Giovanni PACINOTTI Federico CURATO Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] e 63°40′ e tra 71°30′ e 75°40′ di latit. nord, di cui la Norvegia aveva proceduto all'occupazione nel 1931-32. La Groenlandia del blocco tedesco all'Inghilterra e alle acque dell'Atlantico settentrionale, la Groenlandia, per ragioni di sicurezza e ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – STATI UNITI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUGLIA (XXVIII, p. 505) Umberto TOSCHI Emilio LAVAGNINO Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative [...] e meno quelli con l'Africa italiana; importazione di carbone, petrolî e prodotti varî dai paesi europei del nord-ovest e d'oltre Atlantico (fino al 1940). Le esportazioni (salvo che per l'Albania) hanno seguìto piuttosto le vie di terra: mandorle ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL DEL MONTE – POLIGNANO A MARE – EUROPA CENTRALE – AFRICA ITALIANA – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

MURMANSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MURMANSK (XXIV, p. 58) Romeo BERNOTTI Nel 1939 la città contava 117.054 ab. Durante la seconda Guerra mondiale (a partire dall'agosto 1941) il porto di Murmansk ebbe una decisiva importanza per l'invio [...] 23 furono affondate da sommergibili tedeschi. La zona a nord della Norvegia divenne il principale teatro di operazioni per capovolse. Nella pubblicazione ufficiale inglese sulla battaglia dell'Atlantico è messo in rilievo che le perdite del traffico ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – ISOLA DEGLI ORSI – GRAN BRETAGNA – INCROCIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURMANSK (2)
Mostra Tutti

CORTE-REAL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di navigatori portoghesi - o meglio azorensi - dei quali i due membri più noti sono i fratelli Gaspare e Michele. Dopo il trattato di Tordesillas (1494) il Portogallo incoraggiò alcuni tentativi [...] Groenlandia; impedito ben presto dai ghiacci di procedere al nord, retrocesse fino al Capo Farvel e riconobbe un tratto non rinnovò più i suoi tentativi in questa parte dell'Atlantico, per quanto Terranova continuasse a figurare ancora spesso nelle ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – GIOVANNI CABOTO – GROENLANDIA – PORTOGALLO – NORIMBERGA

BAHAMA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Gli abitanti dell'arcipelago (303.611 al censimento [...] del 2000 e 323.000 secondo stime del 2005) mantenevano un tasso di crescita assai modesto (1,3% annuo nel periodo 2000-2005), mentre continuava il processo di inurbamento, per cui la percentuale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PENA DI MORTE – STATI UNITI – ARCIPELAGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHAMA (11)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Ariberto'' e l'oreficeria, ivi, pp. 193-196; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993, Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Milano 1992 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] figurano la Grecia e la Turchia, paesi membri dell'Alleanza Atlantica, e si possono considerare ai limiti l'Argentina e di sviluppo. Dal 1970, includendo questi paesi e la Corea del Nord, i versamenti annui dell'URSS assommano in media a 850-900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 2 milioni, di cui circa il 32% in Europa, il 63% nell'America del Nord e il 5% in Oceania (v. ONU, 1988, pp. 241-245). Alla metropoli e i distretti minerari e industriali della fascia atlantica. Il proposito di corredare l'elemento forte dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nòrd
nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali