Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] arco, per intercettare i venti necessari a dirigersi a nord-est, verso Lisbona. Per determinare la propria posizione in di diagrammi, iniziarono a essere sistematicamente inserite negli atlanti marini e talvolta incise anche nei compendi tascabili di ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] linguistici nazionali (o sovraregionali) sono anche detti atlanti linguistici di prima generazione.
Di là dai prodromi tardo-ottocenteschi (pensiamo allo Sprachatlas von Nord-und Mitteldeutschland, 1881, di Georg Wenker), è solo con la realizzazione ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] che si impianta sulle rovine del celebre tempio megalitico), in Sardegna Bonnanaro, nelle regioni atlantiche le fiorenti facies di El Argar (Spagna), armoricana (Nord-Est della Francia) e del Wessex (Gran Bretagna).
Media età del Bronzo - Il suo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] documentata per le regioni del Midwest e della costa atlantica degli Stati Uniti. Nei principali laghi e fiumi di del Periodo Intermedio Recente (XI-XV sec. d.C.). A nord di Tiwanaku sono state individuate strade connesse con questo centro dell' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] dei propri prodotti (vino, ma anche conserve di pesce) verso il Nord, l'Est e l'Ovest, sia per ridistribuire nel I e nel della provincia: le coste spagnole del Mediterraneo e dell'Atlantico tra Malaga e Cadice, ove sorgono numerosi impianti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] inumazione rannicchiata. La diffusione del B.C. in Francia è concentrata essenzialmente in Normandia, Bretagna, nelle coste atlantichenord-occidentali e nel Sud, in Provenza e Linguadoca; queste ultime regioni, però, rientrano nel gruppo meridionale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Gilbert, il Discourse of a discovery for a new passage to Cataia.
Indicazioni generali sui venti prevalenti nell'Atlantico (a nord dell'equatore) furono pubblicate nella Historia natural y moral de las Indias di padre José de Acosta (1539-1600 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] per concludere: agli inizi degli anni Ottanta il fulcro della guerra spagnola si spostò verso il Mare del Nord e l'Atlantico, in cui le galere non erano facilmente impiegabili. All'interno della stessa amministrazione spagnola si confrontavano le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Quando Buch però intraprese un viaggio nell'isola atlantica di Tenerife, trovò una cupola vulcanica molto spedizioni, gli Inglesi avevano stabilito l'esatta posizione del Polo Nord magnetico, definito dall'esploratore James Clark Ross (1800-1862) ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] hPa (a circa 5.500 m di quota) sull'emisfero nord. Da allora gli avanzamenti cui si è assistito hanno beneficiato in delle coste occidentali dell'Oceano Pacifico e dell'Oceano Atlantico. La previsione operativa consente oggi di individuare le aree ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...