MAYO (irl. Muigheo; A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea occidentale dello Stato Libero d'Irlanda, la terza per superficie (5398 kmq.), compresa tra le contee di Sligo e di Roscommon a est, di [...] Galway a sud, mentre a nord e a ovest è bagnata dall'Atlantico. Le coste, molto frastagliate e irregolari, presentano numerose insenature (baie di Blacksod e di Clew) e sono fronteggiate da isole di cui le più importanti sono quelle di Achill e di ...
Leggi Tutto
VIANA do CASTELO (A. T., 39-40)
Maria Modigliani
CASTELO Città del Portogallo settentrionale, situata nell'Entre Douro e Minho, sulla riva destra del Lima, presso la foce di questo nell'Atlantico, in [...] velho, costruito nei secoli XVI e XVII e situato a nord della città su uno sprone roccioso che si protende nel mare. Viana do Castelo, essendo esposta direttamente all'influenza dell'Atlantico, gode di un clima piuttosto mite: le estati sono fresche ...
Leggi Tutto
LIBIFENICI (gr. Λιβυϕοίνικες; lat. Libyphoenices)
Francesco BEGUINOT
Nome che si trova in parecchie fonti classiche (Ecateo, Polibio, Strabone, Diodoro Siculo, Tito Livio, Plinio il Vecchio, Tolomeo, [...] ecc.) applicato ad alcune popolazioni dell'Africa del nord, che si ritenevano, in base alle indicazioni di qualcuno dei detti scrittori, a quelle situate fra il detto promontorio e l'Oceano Atlantico. In epoca più recente, e cioè dopo la costituzione ...
Leggi Tutto
ORCADI AUSTRALI (South Orkneys; A. T., 3 bis)
Riccardo Riccardi
Gruppo insulare antartico, situato nell'Atlantico meridionale a circa 500 km. dalla Terra di Graham a 61° di lat. S. e a 45° di long. O. [...] molto abbondanti; per quattro quinti dell'anno il cielo è completamente coperto; soffiano particolarmente violenti i venti di ovest e di nord-ovest. Dove il suolo non è coperto dai ghiacci o dalla neve, vegetano muschi e licheni.
Le Orcadi Australi ...
Leggi Tutto
SAHARA SPAGNOLO (sp. Sahara español)
Elio Migliorini
Possedimento spagnolo dell'Africa nord-occidentale, sull'Atlantico, comprendente: 1) il Río de Oro, che si estende fino al Capo Bianco (20° 46′ N); [...] 2) la regione Hamra, tra 26° N e Capo Bojador, con capoluogo Aaium. Una striscia di territorio a sud dell'uadi Dra, fino al 27° 40′ chiamato in passato Marocco meridionale spagnolo è stata ceduta al Marocco ...
Leggi Tutto
LARACHE (arabo al-‛Arā'ish; A. T., 112)
Attilio Mori
Città e porto del Marocco Spagnolo, sulla costa dell'Atlantico, a 23 km. a nord del confine col Marocco Francese, presso la foce (riva sinistra) del [...] fiume Luccus. Corrisponde per la sua posizione all'emporio cartaginese di Lixus (sebbene questo effettivamente sorgesse sull'opposta riva del fiume), colonia imperiale sotto i Romani e poi, dopo la conquista ...
Leggi Tutto
GAZZA MARINA (lat. scient. Alca torda L., Utamania torda Auct.; fr. pingouin torda; sp. picaza marina; ted. Tordalk; ingl. razorbill)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello di mediocre statura dell'ordine [...] bianco, col becco fortemente compresso sui lati, negli adulti con solchi e ripiegature, ala lunga 185-200 mm. Uccello nord-atlantico, essenzialmente marino, vive e nidifica in grandi colonie, depone un uovo soltanto, macchiato; si ciba di crostacei e ...
Leggi Tutto
MASON, John
Pioniere della colonizzazione inglese in America, nato a Kings Lynn (Norfolk) nel 1586. Dal 1615 al 1621 fu capo di una colonia inglese situata a nord della baia della Concezione nell'isola [...] Consiglio per la Nuova Inghilterra di cui divenne vicepresidente, e nel 1635 fu nominato viceammiraglio della Nuova Inghilterra. Morì nel dicembre 1635 mentre navigava sull'Atlantico.
Bibl.: Captain J. M., the Founders of New Hampshire, Boston 1887. ...
Leggi Tutto
Rotta marina che a N del Canada fa comunicare l’Oceano Atlantico con la zona dell’Oceano Artico adiacente allo Stretto di Bering. La sua via segue da E ad O la Baia di Baffin, il Canale di Lancaster, lo [...] , sulla costa settentrionale dell’Alaska, seguendo la rotta del Passaggio di N. con lo scopo di aprire una via commerciale per il trasporto del petrolio dell’Alaska (scoperto nel 1968) fino alla costa atlantica degli USA e in Europa occidentale. ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] l'Italia nella comunità internazionale e a inserirla nel Patto atlantico: ma la coscienza che gli Italiani avevano sino allora nel Galles e in Scozia, oltre che nell'Irlanda del Nord), che sono cosa nuova nella recente storia britannica. Tuttavia ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...