NICARAGUA, Lago di (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Grande lago (8430 kmq.) dell'America Centrale, nel Nicaragua, tributario dell'Oceano Atlantico. Insieme con il Lago di Managua occupa una parte della [...] massima (volume delle acque, 108 kmc.). Le coste (450 km. di perimetro, sviluppo della costa 1,3) sono basse e paludose a nord-est, alte, invece, a sud-ovest. Immissario principale del lago è il Río Tipitapa, che gli porta le acque del lago di ...
Leggi Tutto
MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño)
Giuseppe Morandini
Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] nord-sud, per la prima metà del suo corso, fino alla confluenza col Sil, il suo maggiore affluente. In questa prima porzione del d'acqua. Dopo un corso di 340 km. si getta nell'Atlantico, con una tipica foce a estuario, ricca di piccole isole e ...
Leggi Tutto
MERZ, Alfred
Francesco Vercelli
Oceanografo, nato a Perchtolsdorf presso Vienna il 24 gennaio 1880, morto il 16 agosto 1925 a Buenos Aires, nel corso della grande crociera atlantica della nave Meteor, [...] degli strumenti d'osservazione e l'originalità delle ricerche eseguite nei mari europei (M. del Nord, Baltico, Adriatico, Dardanelli, Mar di Marmara) e nell'Atlantico in numerosi viaggi e crociere. Al M. si deve la preparazione e il primo sviluppo ...
Leggi Tutto
SERPA PINTO, Alexandre Alberto da Roche
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore portoghese, nato nel 1846 nel castello di Cholebras del Duero, morto a Lisbona il 28 dicembre 1900. Nominato ufficiale, [...] Porto) dove il Serpa Pinto si separò dai compagni che proseguirono per il nord, mentre egli, unitosi al mercante Silva Porto si diresse verso sud-est le quali ritenevano che appartenesse al bacino dell'Atlantico o si perdesse in un bacino chiuso. Del ...
Leggi Tutto
OGOUÈ (fr. Ogooué; A. T., 118-119)
Eugenio Oberti
Uno dei più notevoli fiumi dell'Afr. ca Equatoriale Francese, il più importante del Gabon, avendo un corso di circa 1000 km., un bacino di 180.000 kmq. [...] a somiglianza di quello del Congo, descrive un grande arco a nord, rasentando per buon tratto l'equatore. La maggior parte di baia formata dal Capo Lopez o sboccano direttamente nell'Atlantico. Due rami affatto secondarî mettono in comunicazione l ...
Leggi Tutto
SERRES, Michel
Paola Ricciulli
Filosofo francese, nato ad Agen il 1° settembre 1930. Nel 1948 entrò all'Ecole Navale e nel 1952 all'Ecole Normale Supérieure. Conseguita l'agrégation in filosofia (1955), [...] e il 1958 ha compiuto lunghi viaggi in Oceano Atlantico, Mediterraneo e Oceano Indiano, imbarcato come insegnante di (1974); La distribution (1977); Lucrèce (1977); Le passage du Nord-Ouest (1980). Si è occupato anche di arte (Esthétiques sur ...
Leggi Tutto
TRUJILLO (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Città del Venezuela nord-occidentale, capitale dello stato omonimo, a 125 km. ENE. di Mérida. Sorge, a circa 800 m. s. m., su di un declivio che discende ripido [...] Trujillo, che raggiungono la massima altezza nel Teta de Niquitao (4006 m.), è solcato da numerosi corsi d'acqua tributarî dell'Atlantico e del Lago di Maracaibo; tra questi il maggiore, per lunghezza di corso e ampiezza di bacino, è il Río Motatán ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Il Rio do Pará o Rio do Grão Pará, detto anche estuario del Pará, che tra la Ponta da Tijoca e il Cabo Macoary presenta sull'Atlantico un'apertura di quasi 100 km., [...] essi il Furo de Tajapuru, quello di Jaburu e quello di Breves, e in essi penetra tanto la marea del nord quanto quella del sud, per cui piuttosto che bracci dell'Amazzoni possono considerarsi semplici canali di comunicazione alimentati dall'uno e ...
Leggi Tutto
VALDIVIA, Spedizione della
Roberto Almagià
Grande spedizione oceanografica tedesca, concepita come integrazione di quelle del Challenger e della Gazelle ed effettuata nel 1898-99 sotto la direzione [...] oceanografici G. Schott. La nave, da Amburgo, girando a nord dell'Inghilterra e fatta una punta fino alle isole Færøer, per Verde, si diresse al Camerun e poi al Capo; nell'Atlantico meridionale riscoprì l'isola Bouvet e procedette nel Mare Antartico ...
Leggi Tutto
M‛CLURE, Sir Robert John Le Mesurier
Carlo Errera
Esploratore britannico, nato il 28 gennaio 1807 a Wexford (Irlanda), morto a Portsmouth il 17 ottobre 1873. Avendo seguito la carriera marinara, prese [...] Penisola del principe Alberto; chiuso poi dai ghiacci allo sbocco nord dello Stretto Principe di Galles, si affidò alle slitte Pacifico congiungevasi con quello dei precedenti scopritori pervenuti dall'Atlantico, e il Passaggio di NO. poteva dirsi ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...