NORVEGIA, Mare di (A. T., 11-12)
Harald Ulrik Sverdrup
Con questo nome s'intende lo spazio di mare compreso tra la Norvegia, l'Isola degli Orsi e le Svalbard a E., le isole Shetland e Færøer a S., l'Islanda [...] di acque tra i due oceani. L'acqua calda e salata dell'Atlantico (temperatura 4°-8°, salsedine 35-35,2‰) penetra, col nome le Færeør e le Shetland e lambisce la costa di Norvegia in direzione nord. Un suo ramo piega a E. verso il Mare di Barents, un ...
Leggi Tutto
PARAHYBA (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Fiume del Brasile, ha le sue sorgenti a breve distanza da quelle del Rio Tieté nei Campos de Bocaina, sul versante settentrionale della Serra do Mar, nella regione [...] -est in una valle stretta tra la Serra do Mar e la Serra da Mantiqueira e mantiene la direzione di est-nord-est fino a sfociare nell'Atlantico a nord del capo São Thomé, dopo un corso di circa 850 km; nonostante la sua lunghezza rimane però un fiume ...
Leggi Tutto
PRINCIPE, Isola del (Ilha do Principe; A. T., 118-119)
Attilio Mori
Isola africana dell'Oceano Atlantico, nella parte meridionale del Golfo di Guinea, alla posizione geografica media di 1° 35′ lat. nord [...] e 7° 20′ long. E., a 210 km. dalla costa della Guinea Spagnola. Scoperta il 17 gennaio 1471 dai navigatori João da Santarem e Pero de Escobar, che per ragioni commerciali costeggiavano la Guinea, ebbe, ...
Leggi Tutto
LISSO (Λίξ e Λίγξ, Λίξος, Λίξα; Lixos e Lix)
Pietro Romanelli
Città della Mauritania Tingitana, sulla costa dell'Atlantico, presso la riva destra di un fiume dello stesso nome (oggi Río Luccus), a circa [...] Periplo di Annone a un secondo fiume, sboccante pure nell'Atlantico, ma assai più a mezzogiorno del primo: sembra debba identificarsi con l'uadi Draa.
Bibl.: St., Gsell, Hist. anc. Afrique du Nord, II, 2ª ed., Parigi 1921, p. 172; L. Müller, Numismat ...
Leggi Tutto
VEGA, Spedizione della
Emilio MALESANI
Adolfo Erik Nordenskiöld, dopo i tentativi compiuti nel 1875 e nel 1876 nel Mare Glacìale Artico, partiva il 4 luglio 1878 con la nave Vega per tentare il Passaggio [...] del nord-est, per risolvere cioè il problema della possibilità di comunicazioni dirette per via di mare tra l'Atlantico settentrionale e il Pacifico girando attomo all'Eurasia, problema già affrontato per la prima volta nel 1553 da una spedizione ...
Leggi Tutto
TENERIFFA (sp. Tenerife; A. T., 109-110-111)
Isola dell'Atlantico, la maggiore per superficie (2302 kmq.) delle Canarie. Di natura vulcanica, come le altre isole del gruppo, ha forma all'incirca triangolare [...] , in forte aumento dal principio del secolo (138.000 nel 1900). Città principale e capoluogo delle Canarie è Santa Cruz, sulla costa nord-orientale dell'isola con 60.693 ab. (1930); altri centri notevoli sono La Orotava (9201 ab.) e La Laguna (17.650 ...
Leggi Tutto
PÉRIGORD (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
*
Regione della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna e distinta in Périgord Blanc a N. e Périgord Noir a S., non per diversità di caratteri [...] e rotabili, che lo mettono in facile e rapida comunicazione con i principali centri di consumo del litorale atlantico e del nord.
Storia. - Il territorio dei Petrocorii dell'età classica, cristianizzato nel sec. IV, fu organizzato in comitato già ...
Leggi Tutto
KERRY (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Contea della provincia di Munster nello stato libero dell'Irlanda; confina a nord col fiume Shannon, a est e a sud con le contee di Limerick [...] e Cork, a ovest con l'Oceano Atlantico. La costa occidentale è rocciosa e vi si aprono i rias della baia di Dingle e del fiume Kenmare, che occupano delle sinclinali nell'alberese carbonico; lungo la costa sono frequenti le isole che anticamente ...
Leggi Tutto
HALIFAX (A. T., 129)
Herbert John Fleure
Città del Canada, capoluogo della Nuova Scozia. Fondata nel 1749 dagl'Inglesi, per opporla a Louisbourg, nell'Isola del Capo Bretone, essa è sita all'estremità [...] magnifico porto naturale lungo 9 km., che s'insinua verso il nord col bacino di Bedford usato come base navale. L'imbocco del di essere la residenza estiva della squadra dell'Atlantico settentrionale della flotta inglese, quantunque questa usi ...
Leggi Tutto
TROY (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Rensselaer County, fondata nella seconda metà del sec. XVIII. Sorge a 11 m. s. m., sulla sponda sinistra [...] presso la confluenza del Mohawk, a circa 10 km. a nord di Albany. La città si estende per molti chilometri lungo arterie fluviali, la comunicazione tra New York e Buffalo, quindi tra l'Atlantico e i Grandi Laghi. La sua popolazione è salita da 5264 ab ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...