MORBIHAN (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nord-occidentale (Bassa Bretagna), con una superficie di 7063 kmq.; confina con i dipartimenti di Finistère a O., Côtes-du-Nord [...] di piogge che vanno diminuendo da circa 1000 mm. in vicinanza della costa a 700 mm. man mano che ci si allontana dall'Atlantico. I boschi di querce, che un tempo coprivano il suolo e dei quali rimangono tracce qua e là, sono ora sostituiti dalla ...
Leggi Tutto
PLEURONETTIDI (lat. scient. Pleuronectidae; dal gr. πλεῦρον "lato" e νέκτης "natante", fr. pleuronectides; sp. pleuronectidos; ingl. flat fishes, ted. Plattfische)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci [...] dimensioni, ad eccezione d'una specie, l'Hippoglossus maximus dell'Atlantico settentrionale che raggiunge 3 m. di lunghezza e 200 kg. .
Bibl.: W. Schnakenbeck, Teleostei Physoclisti, Heterosomata, in Die Tierwelt der Nord- und Ostsee, Lipsia 1925. ...
Leggi Tutto
MANAGUA, lago di (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Rina MONTI
Il lago di Managua copre la parte nord-occidentale della grande depressione del Nicaragua, occupata al centro dal lago di Nicaragua stesso [...] e verso sud-est dal Río San Juan, che sfocia nell'Atlantico. Lungo circa 60 km. e largo 28, il lago ha una superficie di 1234 kmq. e si trova a 47 m. s. m., e a m. 13 più alto del lago di Nicaragua. La profondità varia generalmente da 3 a 13 m., ma ...
Leggi Tutto
NEGRO, Río (A. T., 159 e 160-161)
Riccardo Riccardi
Fiume della Patagonia settentrionale, formato dall'unione del Neuquén, che nasce da alcuni laghetti presso il vulcano Domuyo ed è lungo circa 500 km., [...] capoluogo del territorio omonimo; dalla loro confluenza alla foce nell'Atlantico il Río Negro è lungo 750 km. e scorre, Si coltivano grano, mais, erba medica, viti e alberi da frutta. A nord del Río Negro, e quasi parallelo ad esso, a 80-250 km. ...
Leggi Tutto
SARDINA (Sardina pilchardus Walb.; sin. Clupea pilchardus)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo marino della famiglia C'lupeidae (v. clupedi), dal corpo compresso, con il margine ventrale (carena) dentellato, [...] branchiostegi, di colore azzurro-argenteo.
Vive nel Mediterraneo e sul versante orientale dell'Atlantico settentrionale fino alla Manica; raramente si spinge più a nord. Nel Mediterraneo si riproduce in dicembre, gennaio e febbraio, in regioni più ...
Leggi Tutto
SCOTENNATURA (o Scalp, fr. scalp e scalper; sp. escalpación e escalpar; ted. Skalpe e skalpieren; ingl. scalp, scalping)
Georges Montandon
Il termine scalp, proveniente dal basso tedesco con significato [...] degli odierni Stati Uniti, dalle foci del Mississippi e dalla Florida al San Lorenzo, eccettuata la zona costiera sull'Atlantico a nord della baia di Delaware. Il dominio della scotennatura era così quello dei Muskogi (a sud), degli Irochesi (a ...
Leggi Tutto
KEY WEST (A. T., 145-146)
Piero Landini
WEST Città della Florida (Stati Uniti) capoluogo della Monroe County; è situata sull'isola di Key West, presso l'estremità occidentale delle Florida Keys, a oltre [...] è effettuato per la prima volta nel 1915. A Key West si radunò la squadra navale degli Stati Uniti del Nord-Atlantico durante la guerra contro la Spagna (1898).
La città è infine una stazione climatica invernale di notevole interesse ed è diventata ...
Leggi Tutto
MANDE (varianti dialettali: Mandingo, Malinke, Mali)
Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI
Nome dato a una grande famiglia di popolazioni negre, la più numerosa e una delle più caratteristiche dell'Africa [...] del Mali e hanno dominato per quasi 500 anni sulla maggior parte dei paesi fra l'alto Niger e l'Atlantico. I Mande del nord sono quasi tutti musulmani; sono intelligenti, attivi, pronti ad assimilare la civiltà e le lingue straniere, come pure le ...
Leggi Tutto
GAZELLE
Elio Migliorini
. Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] il viaggio, ma in modo particolare le prime nell'Oceano Atlantico e Indiano e le seconde lungo le coste occidentali dell sulla temperatura, riscontrando notevoli differenze tra la zona a nord e quella a sud dell'equatore. Nell'isola la stazione ...
Leggi Tutto
WILMINGTON (A. T., 130-131)
Piero Landini
Henry Furst
Città dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della New Hanover County, a 24 m. s. m.; è situata sulla sponda orientale del [...] Cape Fear River, a circa 48 km. dalla foce di questo nell'Oceano Atlantico. Ha clima temperato caldo (17°,1 di temperatura media annua; 7°,9 in gennaio; 25°,8 in luglio; 1191 mm. di pioggia con prevalenza dei mesi estivi). La popolazione è salita da ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...