SALMONIDI
Umberto D'Ancona
. Importante gruppo di Teleostei Isospondili (Malacotteri), considerato in passato una sola famiglia (Salmonidae), che da D.S. Jordan viene ripartito nelle seguenti famiglie: [...] Vive sulle coste settentrionali dell'Europa e del versante atlantico dell'America; risale i fiumi per la riproduzione ; ted. Stint; ingl. smelt), vive nella Manica, nel Mare del Nord e nel Baltico; risale i fiumi. Supera i 20 cm. Mallotus villosus ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] di questa regione che risente delle benefiche influenze dell'Atlantico. Tutta la Turenna è compresa nel bacino della di Francia".
Politicamente la Turenna, compresa tra il Vendômois e il Maine a nord, il Poitou e il Berry a sud, il Blésois e il Berry ...
Leggi Tutto
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza [...] appartengono al Sud-Est asiatico: Oceano Pacifico centro-occidentale, nord-occidentale e Oceano Indiano orientale, con, rispettivamente, 12.078 il 2003 e il 2012), insieme all’Oceano Atlantico.
La produzione dei singoli Paesi risente fortemente dei ...
Leggi Tutto
GHIACCI MARINI
Roberto Almagià
. Il fenomeno del congelamento dell'acqua marina fu accertato in epoca relativamente tarda (fine del sec. XVIII) poiché per lungo tempo prevalse l'opinione che tutti [...] è indicato dalla cartina annessa: nell'emisfero sud esso non supera il 45° lat.; mentre nell'emisfero nord ha nell'Atlantico un andamento molto più irregolare, influenzato soprattutto dalle correnti. Anche i limiti della banchisa variano di posizione ...
Leggi Tutto
MANICA (fr. La Manche, sp. La Mancha, ted. der Kanal, ingl. the Channel; A. T., 45-46)
Udalrigo CECI
Wallace E. WHITEHOUSE
È il braccio di mare imbutiforme, detto anche Canale Inglese (English Channel), [...] e la punta S. Matteo in Bretagna misura circa 170 km. e comunica direttamente verso O. con l'Oceano Atlantico. L'altra apertura che comunica col Mare del Nord è assai più stretta: la distanza tra South Foreland nel Kent, e il capo Gris Nez, sul Passo ...
Leggi Tutto
SCOMBRIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di Teleostei dell'ordine Percomorphi, che un tempo venivano compresi in un'unica famiglia: Scombridae.
Sono complessivamente caratterizzati dall'avere i sottorbitali [...] a questa famiglia due specie comuni nel Mediterraneo e nell'Atlantico settentrionale, che d'estate migrano verso le coste e . Exped., 1908-1910, ii, A 15 (1924); E. Mohr, Scombriformes, in Grimpe e Wagler, Tierwelt der Nord- und Ostsee, Lipsia 1929. ...
Leggi Tutto
SUTHERLAND (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea della Scozia settentrionale, compresa tra le contee di Caithness a E., di Ross and Cromarty a S., l'Oceano Atlantico a N. [...] d'acque l'Oykell che, dopo un percorso di circa 55 km., si versa nel Mare del Nord (Dornoch Firth), cui vanno anche il Brora, il Helmsdale; sboccano nell'Atlantico il Naver, il Luxford, l'Inker e altri minori. Assai numerosi sono, come si è detto, i ...
Leggi Tutto
PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500)
Romeo BERNOTTI
Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] Il teatro di operazioni del Graf von Spee fu l'Atlantico meridionale e la parte occidentale dell'Oceano Indiano. Essa inflisse mare calmo e tempo chiaro, si trovavano a 250 miglia a nord-est dell'estuario del Rio della Plata quando avvistarono la Graf ...
Leggi Tutto
SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da Città di Messico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] catene minori che da quella si protendono verso ovest e verso nord: alcune di queste serie di alture sono famose per la ricchezza Zacatecas e con Tampico, porto di sbocco sull'Atlantico.
I centri principali, oltre alla capitale, sono Catorce ...
Leggi Tutto
ORINOCO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Grande fiume dell'America Meridionale, il terzo, per importanza, di quel continente (dopo l'Amazzoni e il Plata). Il suo bacino imbrifero copre un'area di 960.000 [...] importanza.
L'Orinoco nasce dalla Sierra Parima a circa 2° 30′ nord, e fino a S. Fernando de Atabapo ha direzione SE.-NO., poi i bracci con i quali il gran fiume sbocca nell'Atlantico, ma tra questi hanno importanza per la navigazione soltanto il ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...