NUOVA INGHILTERRA (A. T., 129; 130-131; 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
INGHILTERRA L'appellativo tradizionale ancor oggi applicato a quella regione della Confederazione nord-americana costituita [...] che occupa, tra il bacino inferiore del S. Lorenzo e l'Atlantico, una superficie di 172.049 kmq. con una popolazione di 8, loro tutto il terreno del continente tra i 40 e 48 gradi Nord. L'idea comune che i puritani fossero mossi unicamente da un ...
Leggi Tutto
MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147)
Emilio Malesani
È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] costa occidentale della Florida, della costa del Texas e a nord dello Yucatán; la piattaforma continentale, che ha una larghezza che si continua a dare alla ben nota corrente dell'Atlantico settentrionale.
Per quanto riguarda il regime delle maree il ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] condizioni altimetriche e ha carattere essenzialmente continentale. Idrograficamente lo stato appartiene nella sezione nord-orientale al bacino del Potomac (Oceano Atlantico) e nel rimanente a quello dell'Ohio (Mississippi-Golfo del Messico). La ...
Leggi Tutto
SANTA CATHARINA (A. T., 157-158)
Emilio MALESANI
*
Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] che corre all'ingrosso da N. a S. parallela alla costa atlantica, divide il territorio in due sezioni disuguali, la minore litoranea a Si tratta di una vastissima regiune, che nella parte nord-orientale più elevata è coperta di foreste di araucarie e ...
Leggi Tutto
MERĪNIDI (in arabo Banū Marīn, dialettalmente Benī Merīn; in ital. anche Merinidi; fr. Mérinides, ecc.)
Francesco Beguinot
Nome di una tribù berbera appartenente al grande gruppo etnico dei Zenātah (ramo [...] , nel sec. XII, in un unico impero dall'Atlantico alla Grande Sirte, in seguito per una serie complessa du Maghreb, Parigi 1927, passim; Ch.-A. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord, Parigi 1931, pp. 447-470; G. Marçais, in Encyclopédie de l'Islam, ...
Leggi Tutto
MARANHÃO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] dall'Atlantico a nord, dallo stato di Pará e di Goyaz a O., da cui il Maranhão è diviso dal Rio Gurupy e dal Tocantins, mentre il corso del Rio Parnahyba dalle sorgenti nella Serra das Mangabeiras fino alla foce lo separa a S. e a E. dal Piauhy. Il ...
Leggi Tutto
MUNSTER (A. T., 49-50)
Herbert John Fleure
Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu riconosciuta [...] superiore a 5°, le medie di luglio vanno da 15° nella parte nord-occidentale a più di 15,5 nella metà orientale della provincia. La zona e varia, grazie alla corrente calda delle acque dell'Atlantico sospinte dai venti di SO.; corrente che esercita ...
Leggi Tutto
SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] scozzese (Duncansby Head). Il gruppo, compreso tra 59°50′-60°52′ di lat. N. e 0°55′-2°14′ di long. O., consta di un centinaio di isole, la maggior parte delle quali ha un'area di appena pochi ettari. Di ...
Leggi Tutto
PIAUHY (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] situate nella Serra das Mangabeiras fino alla foce nell'Oceano Atlantico, la linea di confine col Maranhão. A sud il confine .
Il Rio Parnahyba, il più importante dei fiumi del Brasile di nord-est, il maggiore che s'incontra tra l'estuario del Pará e ...
Leggi Tutto
MATTO GROSSO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] ma comunica con l'Atlantico per mezzo del Paraguay e del Paraná, largamente navigabili. Confina a nord con gli stati di Amazonas e di Pará, a est con il Goyaz, con São Paulo e con il Paraná, a sud e a ovest con le repubbliche del Paraguay e della ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...