OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] di quattro, sono lamellari e finemente pieghettate.
La specie tipo, l'Ostrea edulis L., è comune nell'Atlantico e nei mari del nord. Secondo il parere di parecchi zoologi essa mancherebbe nel Mediterraneo, ove sarebbe rappresentata da specie molto ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] di questa regione, da tempo densamente urbanizzata, soprattutto nella sezione orientale, più prossima alle grandi conurbazioni della costa nord-atlantica. In modo particolare, le difficoltà dell'auto hanno inciso su Detroit (900.000 ab. nel 2004; 5,5 ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] ) a cupola, coperta di pelli nei terreni sterili del nord (Kucin), di corteccia d'albero nella zona forestale delle degli stessi nomadi. La forma varia poco dalle zone africane dell'Atlantico all'altipiano iranico: soltanto nel Tibet la tenda (rebò) ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777)
Guido Guidi
Salvo rarissime eccezioni, tutti i nuovi idrovolanti appartengono ad uno dei cinque tipi fondamentali già descritti. Fra le eccezioni è degno di nota un ardito [...] , e ha fatto, come si è detto, costruire il velivolo Short Mayo espressamente per il servizio aereo attraverso l'Atlantico del nord. L'America ha eseguito importanti esperimenti, e ha realizzato linee attraverso il Pacifico con velivoli "Clipper" di ...
Leggi Tutto
PARANÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] dello stato comprende una breve regione costiera sull'Atlantico, corrispondente al piccolo tratto di costa con cui Baia di Paranaguá con i porti di Paranaguá e di Antonina verso nord e la minore Baia di Guaratuba verso sud. La Baia di Paranaguá ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] o piuttosto confluite nell'inglese standard o sub-standard, come il gullah, che era parlato un tempo sulle coste atlantiche dalla Carolina del Nord alla Florida. In Asia era conosciuto il p. a base inglese utilizzato in alcuni porti della Cina. Nell ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] 'Africa orientale fino a Zanzibar, navigando poi nell'Atlantico e nel Mediterraneo. In quegli anni egli iniziò . Dovette quindi rinunciare a condurre egli stesso la spedizione verso il nord e ne affidò il comando al Cagni, che si spinse fino ...
Leggi Tutto
HUDSON, Baia di (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
Vasto mare interno originato da una depressione dell'antico massiccio (scudo del Hudson) che costituisce gran parte del Canada [...] m. La baia ha un'estensione, da est a ovest, di 950 km.; da nord a sud, di 2080 km. La parte inferiore di essa, nota col nome di Hudson ebbe molto da fare nell'esplorare le regioni dall'Atlantico fino al Pacifico e nel far conoscere agl'indigeni i ...
Leggi Tutto
SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126)
Carlo Errera
È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] seguitando con le cosiddette alture Laurentidi lungo tutta la sponda nord dell'estuario e del golfo (con altitudine di 765 m fluviale si incontra e si continua, a 1600 km. dall'Atlantico, con quella oceanica. Oltre questo, ch'è tra i maggiori ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] a E., della Charente Inférieure a S., e l'Oceano Atlantico a O., lungo il quale si affaccia per circa 140 km., con una costa in , Pontivy e in più altri villaggi e città a sud e a nord della Loira. Uomini oscuri, ma prodi, come il guardacaccia J.-N. ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...