TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin)
Guido CUSMANO
Corrado MONCADA
Alberico BENEDICENTI
È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] è accentrato principalmente nelle estesissime foreste secolari di pino australe che si trovano sulle coste dell'Atlantico nelle zone della Carolina del Nord e della Carolina del Sud; nella Georgia, nell'Alabama e in Florida. La produzione degli Stati ...
Leggi Tutto
ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso")
Decio Vinciguerra
È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] al sistema di Müller furono portate dallo zoologo nord-americano Theodore Gill, che istituì parecchi nuovi ordini anni percorse in tutti i sensi il Mediterraneo e l'Atlantico settentrionale servendosi di strumenti in gran parte ideati o modificati ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] di trovare un fiume che servisse da passaggio verso l'Atlantico. Col trattato del 1819, la Spagna cedette agli Stati Uniti tutti i suoi diritti sulle terre a nord del 42° parallelo, cioè a nord del confine meridionale dell'Oregon. Però già verso la ...
Leggi Tutto
OHIO (A. T., 130-131)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° [...] formale possesso. Gl'Inglesi, basandosi sulla scoperta della costa atlantica da parte dei Caboto, non vollero mai riconoscere queste luglio 1787 il Congresso votò una legge detta "Ordinanza del Nord-ovest" o "del 1787", con la quale assegnò un ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] e la Coronazione della Vergine, in quello della porta a nord la Vita di Gesù e nel timpano della centrale il ma soprattutto perché qui arriva l'influenza del non lontano Atlantico: relativamente umida e fresca, con vegetazione forestale bene ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] le marine adriatiche e quelle tirrene, fra quelle poste più a nord e quelle più a sud. A seconda delle stagioni, tuttavia va da 36 a 41‰, nell'Adriatico da 37 a 39, nell'Atlantico da 33 a 36, nel Mare del Nord da 30 a 31, nel Mar Nero da 14 a 17, nel ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] ab.). Il vasto territorio presenta aspetto fisico assai vario. Infatti la parte nord occupa l'estremo lembo meridionale dell'altipiano brasiliano ed è limitata verso l'Atlantico dalla Seira do Mar, che, penetrando dal territorio di Santa Catharina ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] unitario, dovuto alla doppia influenza dei Pirenei e dell'Atlantico. Il suo suolo è infatti costituito dai detriti pirenaici diversa, quantunque della stessa origine, è la Chalosse, limitata a nord dall'Adour. In certi punti l'erosione vi ha messo a ...
Leggi Tutto
NEW JERSEY (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] coperta di lagune e di acquitrini, e il suo margine atlantico, rinterzato da un orlo quasi continuo di cordoni litoranei, male tra i fiumi Hudson e Delaware sino al 41° parallelo nord, mutilando così in eterno con una arbitraria divisione il bel ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] un possibile popolamento dell'America dall'Europa attraverso l'Atlantico. Il dibattito è stato reso più complesso dal rinvenimento di un progressivo avanzamento lungo la costa nord-occidentale dell'America Settentrionale, verificatosi certamente prima ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...