SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] le zone medie; la fauna ha un interessante tipo nord-europeo. È conosciuto, specialmente dopo le ultime spedizioni di di calcio e magnesio) ora compaiono anche rocce di tipo Atlantico, più alcaline. Nell'Australia orientale si ebbe pure notevole ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] stata fatta derivare da analoghi processi. Oltre Atlantico gli italiani furono considerati portatori di una piccola sono ispirati al multiculturalismo per regolare la convivenza interetnica: nel Nord Europa, in Gran Bretagna e in Canada. La politica ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] 38 pertanto un solo regno di Mauretania si stendeva dall'Atlantico all'Ampsaga.
Nel 33 Bocco moriva senza eredi. Non 1887, p. 613 segg.); St. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, V, Parigi 1927, p. 88 segg.; VII e VIII, Parigi 1928, passim ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] fra il 1942 e il 1943 per impedire lo sbarco degli Alleati. Si sviluppava dalle coste del Mare del Nord, della Manica e dell'Atlantico, fino ai Pirenei. Comprendeva tutti gli elementi di una potente difesa costiera, che fu però superata dagli Alleati ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] generalmente in direzione E. verso la costa dell'Atlantico, eccettuati alcuni che percorrono la Valle di Shenandoah Cornwallis a Yorktown. I diritti della Virginia ai territorî verso nord-ovest vennero ceduti nel 1783 all'Unione, nella quale per ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] dall'Oceano Atlantico a N., dal Canale di Mona (che la divide da Portorico) a E. e dal Mar Caribico a S., resta divisa a O. dalla in automobile da una capitale all'altra in 12 ore), a nord fino a Santiago de los Caballeros e Monte Christi (288 km.). ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] termini di affermazione (oui) usati rispettivamente nei paesi del nord e del sud. Però, mentre il termine Languedoil non .), sorti sulle antiche vie che conducono alla Spagna e all'Atlantico.
Storia. - Le tradizioni dell'antica civiltà gallo-romana, ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] tutto il litorale, addentrandosi notevolmente nell'interno. A nord e a sud i terreni alluvionali del Marais Bretone e .). Il resto del territorio invia le sue acque direttamente all'Atlantico con modesti corsi d'acqua (Vie, Lay, Sèvre Niortaise). ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] dell'industrializzazione in paesi quali l'Inghilterra, il Nord Europa e gli Stati Uniti ("melanismo industriale"). Si frequente fra gli abitanti dell'isola Tristan da Cunha (Oceano Atlantico), che nel resto del mondo.
Un esempio interessante di ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] che questi ultimi si limitassero alla parte montagnosa del nord dell'Estremadura, dipendente dalla Sierra de Gata e Sierra piane, lungo il corso dei grandi fiumi, presso le coste dell'Atlantico, dove il terreno era fertile e poteva dar campo a un ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...