MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] , procedendo dall'Europa orientale verso le coste dell'Atlantico incontriamo aggruppamenti di stazioni magdaleniane sempre più numerose e Champs, Cabreret, Reilhac, Bruniquel. Nella Francia del nord il Magdaleniano diventa più raro: grotta des Fées, ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] Mediterraneo, al Lago Tanganica e quindi, per il Congo, all'Atlantico, e infine direttamente, o per mezzo del Lago Niassa e parte al Mozambico, col quale esso segna appunto il confine. A nord del Rufigi scendono al mare tre modesti, ma copiosi corsi d ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] africana (Sudan, Guinea e regioni finitime), dall'Atlantico fino alle frontiere occidentali dell'Impero Italiano dell'Etiopia che è il più vasto ed occupa la valle del Nilo da Assuan a nord, fino a Fašoda al sud; si protende ad est fra il Nilo e ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] muro), fra il Norico e la Pannonia (castelli di M. Aurelio a nord del Danubio), in Dacia (linea di forti e muro in mattoni fra il coste, sia su quella del Mediterraneo, sia su quella dell'Atlantico da Tingi a Sala; altre linee, interne, chiudevano da ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] dei trampoli coincide con quello delle maschere, estendendosi dall'Atlantico all'Oceano Indiano mentre in altri due grandi dominî essi America Meridionale, osservati presso i Siusi del Brasile nord-occidentale, i Cavina della Bolivia, gli Ashlushlai ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] l'Inghilterra andava allora creandosi nell'Africa centrale al nord del Bechuanaland e del Transvaal, fra i due possedimenti ferrovia di Beira, congiungendo così il suo territorio con gli oceani Atlantico e Indiano. Prima che il sec. XIX si chiudesse, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] un progetto per un canale attraverso il Nicaragua dall'Atlantico al Pacifico, progetto i cui echi si dovevano ritrovare l'altro tre opuscoli sull'organizzazione militare della Germania del Nord, sulle relazioni tra Francia e Germania, e sulle cause ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] 39′ lat. N. e 11° 35′ e 14° 29′ long. E.; verso l'estremo nord di essa si hanno le massime profondità finora misurate, di 3730 m. L'area racchiusa dall'isobata dello stretto di Gibilterra corrisponde nell'Atlantico un livello termico con valori non ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] pianeggiante dell'Isola Grande che è volta verso l'Atlantico e limitata a SO. dall'intagliato Golfo dell' con due dialetti: l'Ona-Šelk'nám al sud e l'Onakojuká al nord (parlato dai Čonkujeká, che vale forse "uomini abitanti all'ovest"); 2. ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] fu impiegato da R. Amundsen nel suo volo in areoplano al polo Nord, e altro analogo era stato fornito alla spedizione Nobile. Un sistema che acustici fin dal 1922, eseguendo in pochi giorni in Atlantico e in altri mari misure di profondità in vaste ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...