PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] tra i due lati del bacino e permettono al Haug di affermare l'esistenza di una provincia zoogeografica nord-atlantica caratterizzata da Olenus e Paradoxides; una provincia pacifica comprendente la Cina, l'Australia e l'America occidentale sarebbe ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] comunicando a E. per la Persia con l'Oceano Indiano, a O. con l'Atlantico per un canale che in origine (Neogene Inferiore) si trovava a N. della catena Betica (stretto Nord-Betico), più tardi (Miocene superiore) a S. del Riff (stretto sud-riffano), e ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] nei paesi arabi affacciati sul Mediterraneo, sull'Oceano Atlantico e sul Golfo Arabico. Basti ricordare i porti di palancole di acciaio sono state largamente usate sia nelle nazioni nord-europee che negli Stati Uniti, costituendo la tipologia più ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] sulla costa del Pacifico, e di Santa Lucia, su quella atlantica) furono, in un contesto pre- o protoagricolo, la sede e al Tempio di Quetzalcóatl da un ampio viale che si estendeva da Nord a Sud (Viale dei Morti).
Fino a pochi anni fa si riteneva ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] venti di N. e di NE. e la notevole lontananza dall'Oceano Atlantico, rendono, a parità di latitudine, l'inverno più freddo che nell a est dell'Oder con Rybnik, Pless e Katowice e a nord i distretti di Lübnitz e di Tarnowitz, restando alla Germania le ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] e del S., si parlava di Ofiussa (la costa litorale atlantica) o s'includeva la regione occupata dai Celti (centro e tribù mostrano il loro senso artistico è la ceramica. Nelle montagne del nord, pure, erano in uso i vasi di legno. Il commercio era ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] occidentali e meridionali); c) di un Oceano Atlantico, limitatamente però alla sola porzione più meridionale dell rapporti diretti anche con l'Oceano Indiano). Lo limitano a nord il continente nordatlantico e sino-siberiano, a sud il continente ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] dell'Indoafrica, a sud del Mesogeo, come pure a nord di questo nell'Eurasia e nell'America Settentrionale. Si tratta lato, estendendola a tutta la lunga geosinclinale fra l'Atlantico e il Pacifico. Così definita, la regione mediterranea dimostra ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] paese, privo di comunicazioni dirette con la costa atlantica dell'America Settentrionale e con l'Europa. Va lingua di questi ultimi si è conservata in alcuni punti del Salvador nord-orientale (p. es., Chilanga nel dipartimento di Morazán). Già nei ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] nelle zone tropicali dell'Oceano Pacifico, dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Atlantico, e la zona più ricca di scogliere coralline può ritenersi compresa tra i paralleli 20° a nord e a sud dell'equatore, pressappoco tra le isoterme di superficie di ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...