• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
986 risultati
Tutti i risultati [986]
Geografia [213]
Storia [166]
Geografia umana ed economica [70]
Storia per continenti e paesi [66]
Arti visive [70]
Biografie [70]
Archeologia [72]
Europa [58]
Diritto [51]
Economia [51]

FOCA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCA (dal gr. ϕώκη) Oscar De Beaux Genere di Mammiferi dal quale è derivato il nome dell'intera famiglia (lat. scient. Phocidae Gray, 1825; fr. phoques; ted. Seehund; ingl. seals), costituita da Pinnipedi [...] 'Asia, tra cui la Foca comune (Ph. vitulina L.), lunga meno di 2 m., dell'Oceano Artico, Mare del Nord e Atlantico settentrionale europeo. Alichero (Halichoerus Nilsson 1820), con molari unicuspidati, con una specie (H. grypus Fabricius) lunga fino a ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – OCEANO ARTICO – CIRCUMPOLARE – GRANDI LAGHI – MAR BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCA (1)
Mostra Tutti

DRAKE, Francis

Enciclopedia Italiana (1932)

Navigatore inglese. Nato forse nel 1541 a Crowndale (Devonshire) e avviato, per cura di sir John Hawkins parente suo, alla vita del mare, era già capitano a 22 anni e sotto il comando del Hawkins si batté [...] piccola nave Golden Hind. Si spinse allora audacemente verso nord, attaccando navi e porti (benché Inghilterra e Spagna allora l'ingresso d'un supposto stretto il quale congiungesse l'Atlantico con il Pacifico; del luogo d'approdo (probabilmente la ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – RÍO DE LA PLATA – GUERRA DI CORSA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAKE, Francis (2)
Mostra Tutti

ATLANTIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Già nell'antichità classica (e cfr. per ciò, specialmente, il Timeo e il Crizia di Platone) si favoleggiava d'una grande isola Atlantide, più grande dell'Asia e della Libia prese insieme, situata innanzi [...] che avrebbe occupato fino da tempi geologicamente remotissimi l'Atlantico settentrionale, e del quale la Groenlandia, le Azzorre Tartesso e con l'omerica isola dei Feaci; sia nel nord dell'Africa e precisamente nella Tunisia, dove la sebkha di Melah ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – AMERICA DEL NORD – COLONNE D'ERCOLE – CHIAROVEGGENZA – GUADALQUIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTIDE (2)
Mostra Tutti

SETÚBAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SETÚBAL (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Angelo RIBEIRO Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] dai suoi affluenti. La città è esposta all'influenza dell'Atlantico, ha estati fresche (temperatura media di agosto inferiore ai la preparazione di fosfati. Setúbal è collegata da ferrovie a nord con Barreiro e Aldeia Galega, a sud con Alcácer do ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO, PRIORE DI CRATO – GIOVANNI I DI CASTIGLIA – FILIPPO II DI SPAGNA – QUERCE DA SUGHERO – ALCÁCER DO SAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETÚBAL (1)
Mostra Tutti

HUELVA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUELVA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA * Capoluogo della provincia spagnola omonima (Andalusia), presso il confine portoghese. Sorge sopra una bassa terrazza fluviale sulla sinistra [...] fra questo e il Río Tinto, dove entrambi mettono foce nell'Atlantico (37°15′24″ N.; 3°21′48″ O.). Il . Il territorio, in genere vario e ondulato, è attraversata a nord dalle Sierras de Aracena, diramazioni della Sierra Morena, mentre la regione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI PORTOGALLO – SCOPERTA DELL'AMERICA – PALOS DE LA FRONTERA – CRISTOFORO COLOMBO – SIERRA MORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUELVA (1)
Mostra Tutti

DIAS, Bartholomeu

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre navigatorei cui spetta la gloria di avere scoperto il Capo di Buona Speranza e di avere dischiuso a Vasco da Gama la via delle Indie. Era un cavaliere addetto alla corte del re Giovanni II di Portogallo [...] notizie del favoloso Impero del Prete Gianni. Proseguendo ancora verso nord pervenne alla foce di un fiume considerevole, che egli che prese il nome di Brasile. Nella traversata dell'Atlantico per raggiungere poi il Capo di Buona Speranza una furiosa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI PORTOGALLO – CAPO DI BUONA SPERANZA – PEDRO ALVARES CABRÁL – VASCO DA GAMA – PRETE GIANNI

TEHUANTEPEC

Enciclopedia Italiana (1937)

TEHUANTEPEC (A. T., 147) Emilio Malesani La città del Messico, da cui prende il nome l'istmo, appartiene allo stato di Oaxaca ed è il capoluogo di un distretto abbastanza ampio, che comprende la zona [...] e in quello atlantico le rocce del Cretacico e del Terziario. Le rive dell'Atlantico distano da quelle del alla costa del Pacifico, a circa 60 km. da essa, mentre il versante nord, che forma il bacino del Río Coatzacoalcos, è molto più ampio (150 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEHUANTEPEC (1)
Mostra Tutti

BEIRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica provincia del Portogallo, con 23.854 kmq. di superficie. Confina a N. con le provincie di Entre-Minho-e-Douro e Traz os Montes, a E. con la Spagna, a S. con l'Alemtejo e l'Estremadura, a O. con [...] l'Atlantico. È paese montuoso, intersecato da valli profonde; vi predominano i terreni arcaici e primarî è massima in gennaio e maggio, minima in luglio e agosto a nord e a nord-est, massima in maggio e novembre, minima in luglio nella Beira Baixa ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – ESTREMADURA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PORTOGALLO

DRAGHI, Monti dei

Enciclopedia Italiana (1932)

La maggior parte dell'Africa meridionale è costituita da un altipiano, limitato verso il mare dalla cosiddetta Grande Scarpata, che corre più o meno parallela alla costa per circa 2250 km., attraverso [...] meridionale del Basutoland. Nel Transvaal i Monti dei Draghi sono formati al nord e al sud di granito, mentre la parte centrale è composta i Monti dei Draghi costituiscono lo spartiacque fra l'Atlantico e l'Oceano Indiano. Il drenaggio del Transvaal ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUD-AFRICANA – MONTI DEI DRAGHI – OCEANO INDIANO – BASUTOLAND – TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Monti dei (1)
Mostra Tutti

CORTE-REAL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di navigatori portoghesi - o meglio azorensi - dei quali i due membri più noti sono i fratelli Gaspare e Michele. Dopo il trattato di Tordesillas (1494) il Portogallo incoraggiò alcuni tentativi [...] Groenlandia; impedito ben presto dai ghiacci di procedere al nord, retrocesse fino al Capo Farvel e riconobbe un tratto non rinnovò più i suoi tentativi in questa parte dell'Atlantico, per quanto Terranova continuasse a figurare ancora spesso nelle ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – GIOVANNI CABOTO – GROENLANDIA – PORTOGALLO – NORIMBERGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 99
Vocabolario
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nòrd
nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali