• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
986 risultati
Tutti i risultati [986]
Geografia [213]
Storia [166]
Geografia umana ed economica [70]
Storia per continenti e paesi [66]
Arti visive [70]
Biografie [70]
Archeologia [72]
Europa [58]
Diritto [51]
Economia [51]

CONGO, Repubblica Popolare del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511) Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] le vie d'acqua interne; la capitale è collegata all'Atlantico da una linea ferroviaria lunga 513 km, oggi assolutamente e quelle meridionali (gli ultimi presidenti sono originari del Nord). Il programma economico per il periodo 1982-86 dava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SETTORE TERZIARIO – BANCA MONDIALE – POINTE NOIRE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica Popolare del (10)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche. Adottando [...] condizioni contrastano con quelle della simmetrica zona meridionale; nasce così una corrente nord-atlantica, che scorre a livello medio di 2000 m., con enorme potenza, da nord a sud, incuneandosi sotto la corrente antartica. Sotto 2500 m. gli spazî ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTI OCEANICHE – OCEANO PACIFICO – MOTI CONVETTIVI – OCEANOGRAFIA – STRATOSFERA

ÁLAVA

Enciclopedia Italiana (1929)

La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] 'Inglarez, tutti tributari dell'Ebro, a regime pressoché torrentizio; il lembo nord-occidentale della provincia stessa (Amurrio) manda invece le sue acque all'Atlantico per mezzo degli affluenti del Deva. Il territorio, costituito in prevalenza di ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – FILIPPO V DI BORBONE – FERNANDO GONZÁLEZ – TEMPERATURA – ALFONSO XI

CHALLENGER

Enciclopedia Italiana (1931)

Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] nave partì nel dicembre del 1872 e per quasi un anno incrociò l'Atlantico, attraversandolo varie volte e toccando Teneriffa, le Azzorre, le Bermude, Madera, speciali in quei mari polari, volse verso nord in direzione di Melbourne, e iniziò l' ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – TRISTAN DA CUNHA – OCEANO INDIANO

SANT'ELENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ELENA (A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John FLEURE Attilio MORI Isola vulcanica dell'Oceano Atlantico, situata a 15°55′ lat S. e a 5°42′ long. O., circa 1900 km. a occidente della costa africana. [...] , circa 500 m. al disopra del livello del mare. Gli alisei di sud-est e la fresca corrente dell'Atlantico meridionale, che si dirige verso nord, procurano all'isola un clima fresco e salubre, con temperature, a Jamestown, da 20° a 29° in estate, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ELENA (1)
Mostra Tutti

HOGGAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HOGGAR (A. T., 109-110-111) Émile Félix Gautier Il Hoggar è una regione molto estesa nel cuore del Sahara occidentale. Il suo nome viene dato anche alla nomade tribù berbera che vive in questa regione: [...] tutta l'immensa porzione di continente circoscritto dall'Atlante, dall'Oceano Atlantico, dal Niger e dal Fezzan. Ma non . La Koudia è il punto di diramazione di grandi valli: verso nord la valle di Igharghar, che giunge fino al grande erg orientale ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOGGAR (1)
Mostra Tutti

ALISEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Venti regolari che dominano nelle regioni tropicali e più precisamente nella zona terrestre compresa fra 30° di latitudine settentrionale e 30° di latitudine meridionale. Fino dal tempo dei primi viaggi [...] di navigazione attraverso l'Atlantico era stata notata una straordinaria persistenza di venti provenienti da NE. nella parte dell'oceano compresa tra l'equatore e 30° di latitudine Nord. I marinai, naturalmente portati all'osservazione accurata di ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – OCEANO INDIANO – ZONA TEMPERATA – ZONA TROPICALE – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALISEI (2)
Mostra Tutti

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GROENLANDIA (XVII, p. 978) Lucio GAMBI Federico CURATO Giovanni PACINOTTI Federico CURATO Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] e 63°40′ e tra 71°30′ e 75°40′ di latit. nord, di cui la Norvegia aveva proceduto all'occupazione nel 1931-32. La Groenlandia del blocco tedesco all'Inghilterra e alle acque dell'Atlantico settentrionale, la Groenlandia, per ragioni di sicurezza e ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – STATI UNITI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

DE LANDSHEERE, Gilbert Léopold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pedagogista belga d'indirizzo sperimentale, nato a Liegi il 4 giugno 1921. Dopo gli studi filosofici e pedagogici, ha insegnato per un quindicennio nelle scuole normali. Dal 1959 ha iniziato un'intensa [...] in molte università americane, europee, dell'Africa del Nord e dell'Asia. Ha insegnato pedagogia sperimentale all' ricerche critiche quale fino allora si era prodotta solo oltre Atlantico. Egli ha potuto così contribuire a delineare il cammino, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'AVORIO – DOCIMOLOGIA – PSICOLOGIA – PEDAGOGIA – AMERICHE

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUGLIA (XXVIII, p. 505) Umberto TOSCHI Emilio LAVAGNINO Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative [...] e meno quelli con l'Africa italiana; importazione di carbone, petrolî e prodotti varî dai paesi europei del nord-ovest e d'oltre Atlantico (fino al 1940). Le esportazioni (salvo che per l'Albania) hanno seguìto piuttosto le vie di terra: mandorle ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL DEL MONTE – POLIGNANO A MARE – EUROPA CENTRALE – AFRICA ITALIANA – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 99
Vocabolario
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nòrd
nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali