Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] per quelli più antichi al Giurassico medio.
La lunga e sinuosa dorsale atlantica si eleva dal fondo per 1-3 km e lo percorre da di diversa origine, con fondali poco elevati: cioè il Mare delNord e la parte di accesso al Mar Baltico, il Mare di ...
Leggi Tutto
atlantico, Patto
Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, [...] federale tedesca (1955) e Spagna (1982). Con la firma del patto – elemento centrale della nascente Guerra fredda – si istituiva l’Organizzazione del Trattato delNord-Atlantico (➔ NATO), volta a sviluppare la cooperazione politica ed economica degli ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] ), ma utilizzò il primo anno della legislatura, il 1924, in gran parte per tentare una nuova impresa, la traversata dell'AtlanticodelNord da est a ovest.
Dopo contatti infruttuosi con R. Amundsen, il L. scelse la rotta dall'Islanda alla Groenlandia ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dell'espansione iberica nel Nuovo Mondo è forse la dimostrazione più evidente della forte attrazione esercitata dall'Atlanticodelnord. Nel corso del XVI secolo l'argento americano che affluiva a Cadice e Siviglia sulla flota de plata inviata ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] vantaggio la concorrenza dell'aeronautica. Così sulla rotta delNordAtlantico, le navi da passeggeri in servizio durante il esistenti nel 1940 non ne erano rimaste che 191.547 t. alla fine del 1946, aumentate poi a 297.000 t. al 1° gennaio 1948. La ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] il vecchio sistema basato sulle esportazioni di derrate alimentari e di materie prime verso le nazioni industrializzate delNordatlantico. Inoltre appariva ormai chiaro che stava sorgendo un'Africa nuova, formata da Stati indipendenti. Ragioni ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nelle storie della letteratura americana per le relazioni che scrisse sulle vicende del piccolo stanziamento e sulle esplorazioni che compì sulle coste atlantiche verso nord.
Spirito ancora europeo ebbe il centinaio di uomini che nel 1620 approdarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , l’acciuga, il corallo e le spugne; nella Manica e nell’Atlantico il merluzzo, la sardina e l’aringa. Numerose sono le specie di 960 ab./km2 nel 2006), seguita a grande distanza da quella delNord-Pas-de-Calais (323 ab./km2); di gran lunga inferiore ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] parte delle coste africane dell’Atlantico, del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano. Dati più copiosi rimangono del viaggio del cartaginese Annone (5° sec che le ha assoggettate ai mercati dei paesi consumatori delNorddel mondo. Per di più l’A. conta ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...