Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] quindi scarso fino al febbraio 1941; in quell'epoca furono pronti alcuni sommergibili trasformati e fu ripresa l'azione nell'Atlanticocentrale con rilevanti successi.
Terza fase (metà marzo 1941-31 dicembre 1941) - L'andamento della battaglia dell ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] abissali richiedeva molte ore). Con questo nuovo procedimento la spedizione tedesca della Meteor (1925-27) ha effettuato nell'Atlanticocentrale e meridionale 67.000 scandagli; la campagna idrografica italiana, nel Mare delle Sirti, del 1930, ne ha ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] : 1) zona artica; 2) zona della fauna boreale; 3) zona della fauna atlantico-mediterranea; 4) zona dell'Atlanticocentrale e delle barriere oceaniche; 5) zona tropicale dell'Africa occidentale; 6) zona tropicale americana; 7) zona della fauna ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] , base del Calloviano); leggermente inferiore (circa 155 milioni di anni) è l'età del tetto dei basalti trivellati in Atlanticocentrale al largo della Florida (pozzo 534 A).
c) Edifici basaltici sottomarini
Sul fondo degli oceani, sia nella parte ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e i grandi deserti di sabbia. Nel più recente passato sono state abitate anche le regioni dell'Atlanticocentrale e meridionale, lasciando l'Antartico quale unico continente privo di insediamenti umani stabili. La progressione dell'insediamento ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] spagnoli di scoperta del XV secolo, che ebbero come teatro la costa occidentale dell'Africa e le isole dell'Atlanticocentrale, erano strettamente collegati ad attività marinare generali, fossero queste la pesca al largo o la ricerca di nuove fonti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , si scoprì come fosse utilizzabile il cosiddetto 'circuito nordatlantico' e, di conseguenza, le rotte attraverso l'Atlanticocentrale divennero sempre più affidabili. Già intorno all'anno 1000 era fallito un tentativo di insediamento dei Vichinghi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] per il 1940, fu bloccata dalla guerra e soltanto nel 1953 si poté verificare che anche lungo la dorsale dell'Atlanticocentrale esisteva una spaccatura. Negli anni Sessanta si giunse a concludere che, all'origine dell'espansione dei fondali oceanici ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] correnti e dei fondali. Cristoforo Colombo, per esempio, seppe sfruttare abilmente gli alisei e le correnti dell’Atlanticocentrale e questo fu uno dei fattori determinanti del successo della sua impresa.
Gli strumenti della navigazione: le carte ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...