• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [1389]
Storia [82]
Biografie [346]
Arti visive [208]
Geografia [129]
Archeologia [125]
Letteratura [79]
Medicina [74]
Lingua [55]
Religioni [45]
Astronomia [43]

Fraccaro, Plinio

Enciclopedia on line

Fraccaro, Plinio Storico italiano dell'antichità (Bassano del Grappa 1883 - Pavia 1959); prof. di storia greca e romana a Pavia (1915-53); direttore della rivista Athenaeum (dal 1927). Rettore dell'univ. di Pavia (dal [...] di topografia storica. Opere principali: Studî varroniani (1907), I processi degli Scipioni (1911), Studî sull'età dei Gracchi (1914); Atlante storico, (2 voll., con M. Baratta, 1923-24). Numerosi scritti minori nei tre volumi di Opuscula (1956-57). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – ETÀ REPUBBLICANA – EPIGRAFIA – GRACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraccaro, Plinio (3)
Mostra Tutti

Tunisia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] in massicci isolati e raggiunge le massime altitudini di tutto il paese (1544 m). A E e a S i rilievi dell’Atlante si abbassano formando verso il mare la regione collinare denominata Sahel e trapassando a S in un’ampia depressione occupata da bacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (13)
Mostra Tutti

Song

Dizionario di Storia (2011)

Song Dinastia cinese che regnò dal 960 al 1279. Come S. settentrionali ebbero la loro capitale a Bianjing (odierna Kaifeng), fino al 1127; dopo quella data, avendo i Nuzhen occupato il Nord della Cina, [...] innovazioni tecnologiche e progresso scientifico, anche in campo astronomico; fra l’altro, sotto di essi fu compilato un atlante cartografico delle varie province. I S. furono sconfitti dagli Yuan, dinastia di origine mongola (➔ Qubilay Khan). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Ghislèri, Arcangelo

Enciclopedia on line

Geografo e uomo politico italiano (Persico 1855 - Bergamo 1938). Repubblicano, si accostò al socialismo; nel 1886 fondò la rivista Cuore e critica, alla quale collaborò, tra gli altri, F. Turati, che nel [...] nelle scuole medie, dirigendo due periodici geografici (La Geografia per tutti e Le comunicazioni d'un collega), preparando una serie di sussidî didattici che ebbero larga diffusione (specie i testi atlanti di geografia storica). Da ricordare anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – BERGAMO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghislèri, Arcangelo (1)
Mostra Tutti

testa

Enciclopedia on line

testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore [...] della mastoide e la base del cranio fino alla protuberanza occipitale esterna. La t. si articola sulla prima vertebra (atlante); i movimenti sono assicurati dall’azione dei muscoli del collo. Classicamente la t. si descrive come composta dal cranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – PRATICHE CULTURALI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PAPUA NUOVA GUINEA – ARCATA ZIGOMATICA – NUOVA ZELANDA – ANTROPOLOGIA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testa (3)
Mostra Tutti

Carpazi

Enciclopedia on line

(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, [...] all’orogenesi alpina e appartengono al lunghissimo allineamento montuoso che, attraverso gran parte dell’Eurasia, va dall’Atlante alle montagne indocinesi. Sono meno compatti degli altri maggiori sistemi montuosi europei e vi si distinguono diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PORTE DI FERRO – SLOVACCHIA – BRATISLAVA – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpazi (2)
Mostra Tutti

Palma di Cesnòla, Luigi

Enciclopedia on line

Palma di Cesnòla, Luigi Patriota e archeologo (Rivarolo Canavese 1832 - New York 1904); ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alla campagna di Crimea e alla seconda guerra d'indipendenza. Recatosi (1860) a New York, vi [...] inizî al livello dei maggiori musei d'Europa fu importantissima. Scrisse una monografia su Cipro (1877) e pubblicò un atlante descrittivo della sua collezione di antichità cipriote (3 voll., 1884-86). n Il fratello Alessandro (Rivarolo Canavese 1837 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – SALAMINA DI CIPRO – RIVAROLO CANAVESE – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palma di Cesnòla, Luigi (2)
Mostra Tutti

AMBROSOLI, Solone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSOLI, Solone Secondina Lorenza Cesano Nato a Como nel 1851, fu direttore del gabinetto numismatico e libero docente di numismatica presso l'accademia scientifico-letteraria di Brera. L'A. fu tra [...] attribuzioni errate, identificò pezzi inediti e anche nuove zecche; compose inoltre atlanti numismatici vari (Atlantino di monete papali moderne,Milano 1905; Atlante numismatico italiano [monete moderne],ibid. 1906) e saggi bibliografioi singoli (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VOLTA – EDITORE HOEPLI – NUMISMATICA – CATANZARO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSOLI, Solone (1)
Mostra Tutti

ACERBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACERBI, Giuseppe Dante Visconti Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] in francese (Voyage au Cap-Nord par la Suède, la Finlande et la Laponie... traduit par M. Lavallée, voll. 3 e 2 atlanti, Paris 1804). Molto più tardi fu compendiata in italiano da Giuseppe Belloni, con il consenso dell'A., sotto il titolo: Viaggio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – BIBLIOTECA ITALIANA – GIOVITA SCALVINI – MADAME DE STAËL – VINCENZO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Luttazzo, Sergio

Enciclopedia on line

Luttazzo, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Laureatosi in Storia nel 1985 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e addottoratosi all’École des Hautes Études en Sciences Sociales nel 1995, [...] (Padre Pio: miracoli e politica nell'Italia del Novecento, 2007, Il crocifisso di Stato, 2011). P. è stato inoltre curatore, con V. de Grazia, del Dizionario del fascismo (2002-03) e, con G. Pedullà, dell'Atlante della letteratura italiana (2010-12). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RIVOLUZIONE FRANCESE – NOVECENTO – FASCISMO – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali