• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [1389]
Geografia [129]
Biografie [346]
Arti visive [208]
Archeologia [125]
Storia [82]
Letteratura [79]
Medicina [74]
Lingua [55]
Religioni [45]
Astronomia [43]

Atlante

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ατλας) Astronomia Stella delle Pleiadi, di grandezza 3,8 e classe spettrale B8. Geografia Sistema montuoso dell’Africa del NO, per la prima volta designato con il nome del Titano da Erodoto, che lo chiama anche «le colonne del cielo». Costituisce l’ossatura dell’Africa Minore e va ricollegato da un lato alla Cordigliera Betica (Penisola Iberica), dall’altro all’Appennino; fa perciò parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – AFRICA
TAGS: ASTRONOMIA – MEDIOEVO – PLEIADI – ERODOTO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlante (2)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografia. - Si dà qui un elenco dei principali atlanti geografici pubblicati in questi ultimi anni. Dei maggiori atlanti italiani sono stati pubblicati, nel 1936, la 5ª edizione dell'Atlante Internazionale [...] la nota Casa Philip, che nel 1934 ha celebrato il suo centenario, ha in questa occasione pubblicato nuove edizioni dei suoi atlanti: al Philip's Centenary Handy general Atlas, seguirono nel 1940-41 l'International Atlas e il The Library Atlas a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – GEOGRAFIA LINGUISTICA – UNIONE SOVIETICA – INGHILTERRA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (4)
Mostra Tutti

Rabat

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rabat Katia Di Tommaso Ai piedi dell’Atlante Capitale del Marocco moderno, Rabat gode di una posizione climatica e ambientale favorevole grazie alla vicinanza dell’Oceano Atlantico e dei Monti dell’Atlante, [...] vivace, pur senza essere una delle mete turistiche preferite dai visitatori del Marocco. Capitale recente Vicinissima alla costa dell’Oceano Atlantico, la città sorge sulla riva sinistra di un corso d’acqua, il Bou Regreg, in una regione dove le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – OCEANO ATLANTICO – AGRICOLTURA – CASABLANCA – MARRAKECH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabat (4)
Mostra Tutti

Blida

Enciclopedia on line

Blida (arabo al-Boulaïda) Città dell’Algeria, alle falde dell’Atlante del Tell; capoluogo del dipartimento omonimo. Mercato agricolo, con industrie alimentari. Nodo di comunicazioni stradali sulla linea ferroviaria [...] Algeri-Orano. Fondata nel 17° sec., probabilmente da coloni arabi profughi dell’Andalusia, sotto la dominazione turca fu amministrata direttamente dai bey d’Algeri e fu centro commerciale fiorente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ANDALUSIA – ALGERIA – ARABI

Marrakech

Enciclopedia on line

Marrakech Città del Marocco (928.850 ab. nel 2014), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, [...] La sua importanza deriva dall’essere punto di irradiazione delle piste che dal Marocco meridionale conducono, attraverso i passi dell’Atlante, verso il Sahara; è inoltre stazione terminale, a S, della ferrovia che attraversa l’Algeria e la Tunisia ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRECIPITAZIONI – ALTO ATLANTE – TEMPERATURA – ALMORAVIDE – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marrakech (2)
Mostra Tutti

Sāwra

Enciclopedia on line

Sāwra Grande uadi del Sahara, i cui rami principali discendono dall’Atlante Sahariano, altri dal Grande Atlante. L’impluvio è diretto verso SE e segnato da serie di oasi; nella zona terminale sono le oasi [...] di Tuwāṭ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ATLANTE SAHARIANO – SAHARA – UADI

Africa Minore

Enciclopedia on line

Nome con il quale i geogra­fi designano la regione dell’Atlante (Maghrib degli Arabi; Barberia), che ha caratte­ri propri, per essere la sola dell’A. percorsa da un sistema di catene a pieghe simile agli [...] altri sistemi che circondano il Mediterraneo occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Moulouya

Enciclopedia on line

(sp. Muluya; arabo Mulwìyya) Fiume del Marocco (450 km); nasce dal Medio Atlante a SO di Midelt e percorre una lunga valle longitudinale, tra quello e l’Alto Atlante. È ricco di acqua solo nel tronco [...] superiore, poi traversa una regione molto arida; si getta infine nel Mediterraneo al Cabo de Agua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTO ATLANTE – MAROCCO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moulouya (1)
Mostra Tutti

COLOMB-BÉCHAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Oasi del Sahara algerino, a sud dei rilievi dell'Atlante, con grosso centro, parte indigeno e parte coloniale moderno. L'oasi sta a circa 400 km in linea d'aria dal Mediterraneo, a SSO di Orano, poco [...] sotto gli 800 metri di altitudine: il palmeto si snoda sulla traccia dell'uadi Béchar, su una decina di chilometri di lunghezza. L'abitato indigeno consta di due nuclei: il qaṣr e la qaṣba. La parte moderna ... Leggi Tutto
TAGS: ALGERIA – SAHARA – ORANO – OUJDA – QAṢBA

Stieler, Adolf

Enciclopedia on line

Stieler, Adolf Cartografo (Gotha 1775 - ivi 1836), pubblicò, fra l'altro, presso l'istituto Perthes di Gotha un atlante in 50 fogli (Handatlas, 1817-22) che, più volte rinnovato, continuò a portare il suo nome anche [...] nelle successive numerose edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stieler, Adolf (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali