• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [1389]
Lingua [55]
Biografie [346]
Arti visive [208]
Geografia [129]
Archeologia [125]
Storia [82]
Letteratura [79]
Medicina [74]
Religioni [45]
Astronomia [43]

FOLENA, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOLENA, Gianfranco Linguista e filologo, nato a Savigliano, Cuneo, il 9 aprile 1920; è professore di storia della lingua italiana nell'università di Padova dal 1956 (con incarico di filologia romanza). [...] di Carlo Goldoni, in Lettere italiane, X (1958), pp. 25-54; Per la storia della ittionomia volgare, in Boll. dell'Atlante linguistico mediterraneo, V-VI (1961-64), pp. 61-137; Problemi di lingua e letteratura italiana del Settecento, in Atti del IV ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – PIOVANO ARLOTTO – CARLO GOLDONI – SAVIGLIANO – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLENA, Gianfranco (3)
Mostra Tutti

Jud, Jakob

Enciclopedia on line

Glottologo svizzero (Wängi, Turgovia, 1882 - Zurigo 1952); prof. (dal 1922) di filologia romanza all'univ. di Zurigo. I suoi studî vertono soprattutto sul lessico delle lingue romanze e su aspetti geolinguistici. [...] : Probleme der altromanischen Wortgeographie (1913); Mots français d'origine gauloise? (1927). Altre opere, tra cui l'atlante linguistico italo-svizzero (Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz , 8 voll., 1928-40), sono in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ROMANZE – TURGOVIA – ZURIGO

Bàrtoli, Matteo

Enciclopedia on line

Linguista italiano (Albona d'Istria 1873 - Torino 1946); laureato a Vienna con W. Meyer-Lübke, insegnò, dal 1907, all'univ. di Torino. Già nella sua prima opera, Das Dalmatische (2 voll., 1906), in cui [...] linguistica spaziale, 1945) sono dedicati all'applicazione delle stesse, tanto nel campo neolatino, quanto in quello indoeuropeo. L'Atlante linguistico italiano, da lui ideato in collaborazione con G. Vidossi e U. Pellis, non è giunto a compimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOLINGUISTICA – DALMAZIA – ISTRIA – ALBONA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrtoli, Matteo (3)
Mostra Tutti

geografia linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] e la distanza chilometrica. Benché i risultati ottenuti dalle applicazioni di tale metodo all’ALF, all’AIS e all’Atlante linguistico del Ladino Dolomitico (ALD) si mostrino in alcuni casi interessanti e rivelatori, è stato tuttavia obiettato che esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BENVENUTO TERRACINI – LINGUISTICA AREALE – CALCHI SEMANTICI

De Felice, Emidio

Enciclopedia on line

Linguista italiano (Milano 1918 - Genova 1993). Prof. univ. dal 1963, ha insegnato glottologia a Genova. Si è occupato di linguistica storica (La preposizione italiana "a", 1954 e 1960), di lessicografia [...] di C. Battisti e G. Alessio), ma ha orientato le sue ricerche in particolare alla toponomastica (collab. all'Atlante toponomastico della Venezia Tridentina, vol. IV, 1952; Le coste della Sardegna. Saggio toponomastico storico-descrittivo, 1964) e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICOGRAFIA – GENOVA

Battisti, Carlo

Enciclopedia on line

Battisti, Carlo Linguista italiano (Trento 1882 - Empoli 1977); prof. di glottologia (1925-32) all'università di Firenze. Ha dedicato numerosi saggi allo studio di diversi dialetti italiani, del latino volgare, dell'etrusco, [...] e nazionale del Trentino, 1922; Popoli e lingue nell'Alto Adige, 1931; Dizionario toponomastico atesino, 1936 sgg.; Atlante toponomastico della Venezia Tridentina, 1951 sgg.; Romanità e germanesimo nel burgraviato meranese, 1969). Notevole è il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALTO ADIGE – ELLENISMO – UMBERTO D – EMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battisti, Carlo (2)
Mostra Tutti

BOTTIGLIONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGLIONI, Gino Tullio De Mauro Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] genovese e le isole linguistiche sardo-corse, in Italia dialettale, IV (1928), pp. 1-60, 130-49; Le inchieste dialettali e gli atlanti linguistici. A proposito dell'A.L.E.I.C., in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, XX riunione, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Puşcariu, Sextil

Enciclopedia on line

Puşcariu, Sextil Linguista e filologo romeno (Braşov 1877 - Bran 1948). Incaricato (1906) dall'Accademia romena di curare la pubblicazione del dizionario della lingua romena; professore nelle università di Cernăuţi (1908) [...] romena", 1921; 3a ed. 1936); Études de linguistique roumaine (1937); Limba română ("La lingua romena", I, 1940; II, 1965, post.). Ha ideato e diretto l'Atlas linguistic român ("Atlante linguistico romeno") redatto da S. Pop e da E. Petrovici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO BARTOLI – CERNĂUŢI – BRAŞOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puşcariu, Sextil (1)
Mostra Tutti

Pellegrini, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Pellegrini, Giovan Battista Linguista (Cencenighe 1921 - Padova 2007). Prof. univ. dal 1957, dal 1964 insegnò glottologia nell'università di Padova. Socio corrispondente dell'Accademia della Crusca (1990). Tra i suoi principali temi [...] particolare riguardo all'Italia (2 voll., 1972); Studi di etimologia, onomasiologia e lingue in contatto (1992); Studi linguistici balcanico-danubiani (1992). Ha ideato e diretto l'Atlante storico-linguistico-etnografico friulano (6 voll., 1972-86). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUE NEOLATINE – ONOMASIOLOGIA – GLOTTOLOGIA – FRIULANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrini, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

BOTTIGLIONI, Gino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Glottologo, nato a Carrara il 15 settembre 1887. Fu nominato nel 1927 professore di glottologia nell'università di Cagliari, donde fu chiamato a Pavia nel 1928 e di qui, nel 1938, a Bologna. La sua produzione [...] . XV (1919); L'antico genovese e le isole linguistiche sardo-corse, in Italia Dialettale, IV (1928); Atlante linguistico etnografico italiano della Corsica, Pisa 1933-1942; Dizionario delle parlate corse, Modena 1952; Miscellanea glottologica, Modena ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA – GLOTTOLOGIA – CORSICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali