• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [1389]
Geografia [129]
Biografie [346]
Arti visive [208]
Archeologia [125]
Storia [82]
Letteratura [79]
Medicina [74]
Lingua [55]
Religioni [45]
Astronomia [43]

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] di Humphrey Gilbert, il Discourse of a discovery for a new passage to Cataia. Indicazioni generali sui venti prevalenti nell'Atlantico (a nord dell'equatore) furono pubblicate nella Historia natural y moral de las Indias di padre José de Acosta (1539 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Globalizzazione e regionalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Boris Biancheri Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] rilevante anzitutto la fascia di terra posta tra la massa territoriale dell’Eurasia e gli oceani che la circondano (Atlantico, Indiano e Pacifico). Lungo questa ampia fascia si sono ramificate le principali rivalità negli ultimi due secoli di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione e regionalizzazione (9)
Mostra Tutti

WESER

Enciclopedia Italiana (1937)

WESER (A. T., 53-54-55) Giuseppe Caraci Uno dei grandi fiumi della Germania - il Visurgis dei Romani - l'unico, fra questi, interamente tedesco. Lo si considera formato dalla riunione della Fulda - che [...] Hadeln), e lo sarà tra breve per la Fulda anche col Meno. Bibl.: H. Keller, Weser und Ems, voll. 5 e atlante, Berlino 1901; G. Gerwien, Der Lauf der Oberweser in Buntsandsteingewölbe, Berlino 1914; G. Schumacher, Die Weser in Geschichte und Sage, 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESER (1)
Mostra Tutti

VANCOUVER, George

Enciclopedia Italiana (1937)

VANCOUVER, George Emilio Malesani Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, [...] John e dal capitano Puget. Bibl.: A voyage of Discovery to the North Pacific Ocean and round the World in 1790-95 under Captain George Vancouver, Londra 1798 (voll. 3 con atlante); E. S. Meany, Vancouvers discovery of Puget Sound, New York 1907. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCOUVER, George (2)
Mostra Tutti

BALBI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Adriano Mario Gliozzi Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] di molti filologi, vengono classate 860 lingue e circa cínquemila dialetti; la favorevole accoglienza ottenuta da questo atlante è testimoniata dalle numerose traduzioni. Due anni dopo pubblicava la Balance politique du globe (Paris 1828): N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO DELLE SALOMONE – ISOLA DI BOUGAINVILLE – ECONOMIA POLITICA – ANTROPOLOGIA – CAMALDOLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Adriano (2)
Mostra Tutti

Maghreb

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maghreb Claudio Cerreti A ovest del Nilo, a sud dell’Europa Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] è la fascia settentrionale del deserto del Sahara. A ovest, tra Marocco e Tunisia, si innalza l’imponente catena montuosa dell’Atlante, con altre minori collegate (Rif, Tell), ma la maggior parte del territorio maghrebino è, come il resto del Sahara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – MASSICCIO MONTUOSO – TRIPOLITANIA – IMMIGRAZIONE – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maghreb (2)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, [...] sono al 2 milioni e mezzo per l'America anglosassone, al 5 milioni per l'America latina. Anche l'Atlante Internazionale del Touring Club Italiano, nella nuova edizione terminata nel 1956, contiene carte aggiornate di molte parti dell'America ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INTERO CONTINENTE AMERICANO – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – MASSICCIO DELLA GUIANA – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

montagne e catene montuose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Montagne e catene montuose Katia Di Tommaso La metà più alta della Terra Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] , molte vette dei monti etiopici (Ras Dascian, 4.620 m) – che hanno un’origine vulcanica più antica –, alcune sui monti dell’Atlante, intorno ai 4.000 m. In America, l’unico grande allineamento di catene ha le massime elevazioni a sud, nelle Ande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

GEOMORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOMORFOLOGIA Paolo Roberto Federici (v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834) La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] di G. Rovereto) e in essa pose le sue radici anche una delle maggiori opere della letteratura geografica nazionale, l'Atlante dei Tipi geografici di O. Marinelli (1922). Negli anni Cinquanta, dopo essere stata sostenuta in precedenza dai geografi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – MUTAMENTO CLIMATICO – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI SISTEMI – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMORFOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Algeri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Algeri L. Golvin (lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir) Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] tetti di tegole semicircolari (influenza ispano-musulmana). Nel sec. 11° gli Almoravidi furono sostituiti dagli Almohadi, berberi dell'Atlante marocchino, ai quali riuscì di riunire sotto la loro potestà tutta l'Africa del Nord, dalla Spagna fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: LEONE AFRICANO – LEONE AFRICANO – MEDITERRANEO – ABDALWADIDI – IBN KHALDŪN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeri (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali