• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
346 risultati
Tutti i risultati [1389]
Biografie [346]
Arti visive [208]
Geografia [129]
Archeologia [125]
Storia [82]
Letteratura [79]
Medicina [74]
Lingua [55]
Religioni [45]
Astronomia [43]

Šajn, Grigorij Abramovič

Enciclopedia on line

Astrofisico (Odessa, Ucraina, 1892 - Mosca 1956); lavorò inizialmente presso l'osservatorio di Pulkovo (1921), passando poi a dirigere la sua filiale di Simeiz (1925); nel 1945 fu nominato direttore dell'osservatorio [...] alla soluzione del problema della rotazione delle stelle. Insieme alla sua collaboratrice V. F. Gaze, ha pubblicato alcuni cataloghi di nebulose diffuse e l'Atlas diffuznych gazovych tumannostej ("Atlante delle nebulose gassose diffuse", 1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – UCRAINA – ODESSA – CRIMEA – MOSCA

Gallino, Luciano

Enciclopedia on line

Sociologo italiano (Torino 1927 - ivi 2015), fra i più rappresentativi del nostro tempo. Si è occupato prevalentemente dei modelli di azione nelle società ad avanzato sviluppo tecnologico, dedicando inoltre [...] di sociologia (1978) ed è stato inoltre condirettore e coautore, insieme a M. L. Salvadori e G. Vattimo, di Atlante del Novecento (2000). Fra le altre opere si ricordano: Informatica e qualità del lavoro (1983); Mente, comportamento e intelligenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ADRIANO OLIVETTI – GLOBALIZZAZIONE – CAPITALISMO – INFORMATICA

Krusenstern, Adam Johann von

Enciclopedia on line

Krusenstern, Adam Johann von Esploratore (n. Haggud, Estonia, 1770 - m. presso Reval 1846); ufficiale della marina russa, condusse per ordine di Alessandro I una spedizione (1803-06) nel Pacifico, visitando in particolare le Isole [...] al grado di ammiraglio. Oltre a una relazione del suo viaggio intorno al mondo, tradotta in molte lingue, pubblicò anche un atlante del Pacifico. Da lui presero nome due capi: l'uno situato sulla costa settentr. del Canada, nei Territ. di NO, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI BERING – OCEANO PACIFICO – ESTREMO ORIENTE – ISOLE MARCHESI – ALESSANDRO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krusenstern, Adam Johann von (1)
Mostra Tutti

Lafrèri, Antonio

Enciclopedia on line

Lafrèri, Antonio Stampatore ed editore (Salins, Giura, 1512 circa - Roma 1577), attivo in Roma, dove la sua bottega fu negli anni 1544-1577 centro di fiorente commercio di stampe e incisioni. Dal 1553 al 1563 fu in società [...] 500 titoli. Fra le sue opere, le più importanti sono la raccolta delle migliori stampe archeologiche nello Speculum romanae magnificentiae (1575 circa) e la raccolta di Tavole moderne di geografia (1570 circa), il primo tentativo di atlante moderno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lafrèri, Antonio (1)
Mostra Tutti

BOTTIGLIONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGLIONI, Gino Tullio De Mauro Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] genovese e le isole linguistiche sardo-corse, in Italia dialettale, IV (1928), pp. 1-60, 130-49; Le inchieste dialettali e gli atlanti linguistici. A proposito dell'A.L.E.I.C., in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, XX riunione, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lautensach, Hermann

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Gotha 1886 - Wildbad im Schwarzwald, Baden-Württemberg, 1971), prof. univ. a Braunschweig dal 1934, a Greifswald dal 1935 e a Stoccarda dal 1947. Allievo di A. Penck, fu da questi avviato [...] geografia integrale. Tra le sue opere maggiori vanno citati i due volumi di commento all'edizione centenaria dell'Atlante Stieler (1926), le monografie sui paesi iberici (Portugal, 2 voll., 1932-37; Iberische Halbinsel, 1964; oltre alla trattazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – BRAUNSCHWEIG – GREIFSWALD – STOCCARDA – AMERICHE

Dainèlli, Giotto

Enciclopedia on line

Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei [...] le Memorie geografiche e le Memorie geologiche e geografiche; fu coordinatore, e in gran parte autore, dell'Atlante fisico-economico d'Italia; collaborò all'Enciclopedia Italiana. Numerose le discipline da lui coltivate, dalla paleontologia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – PALEONTOLOGIA – MONTE AMIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dainèlli, Giotto (2)
Mostra Tutti

Del Giùdice, Daniele

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Roma 1949 - Venezia 2021); critico militante, ha trasferito nella sua narrativa la cultura e la lucidità del raffinato conoscitore della letteratura contemporanea. Nel suo primo romanzo [...] la ricerca narrativa e la volontà di vedere oltre la forma, sono le caratteristiche delle sue opere successive, da Atlante occidentale (1985) ai racconti Staccando l'ombra da terra (1994); in Orizzonte mobile (2009) volge in romanzo la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTARTIDE

Róssi, Luigi

Enciclopedia on line

Musicista (Torremaggiore, Foggia, 1598 circa - Roma 1653); studiò a Napoli con J. de Macque. Fu dal 1620 al servizio di Marcantonio Borghese a Roma, poi (dal 1641) presso il card. Antonio Barberini, componendo [...] . è dovuta non tanto alle musiche chiesastiche e all'oratorio Giuseppe riconosciuto, quanto alle opere teatrali (Il Palazzo d'Atlante, libretto di G. Rospigliosi, rappresentato a Roma nel 1642, che apre la breve fioritura dell'opera romano-napoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BARBERINI – TORREMAGGIORE – FOGGIA – PARIGI – ORFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Luigi (2)
Mostra Tutti

Segato, Gerolamo

Enciclopedia on line

Segato, Gerolamo Viaggiatore (Vedana, Belluno, 1792 - Firenze 1836). Recatosi in Egitto (1818), si unì (1820) a una spedizione diretta al Sennār, dalla quale fu tuttavia escluso dopo un lungo soggiorno a Wādī Ḥalfā. Proseguì [...] ), si dedicò a lavori di cartografia. Da ricordare i Saggi pittorici, geografici, statistici, catastali sull'Egitto (1827) e l'Atlante del basso e alto Egitto (post., 2 voll., 1836). Si dedicò anche ad alcuni studî chimici e scoprì un procedimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OASI DI SĪWA – ALTO EGITTO – WĀDĪ ḤALFĀ – FIRENZE – BELLUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segato, Gerolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali