La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] un maggiore dilatamento est-ovest nella zona temperata rende il reticolato meno preciso di quello utilizzato nella carta di Marino.
L'atlante dell'Islam
Nel X sec., alcuni studiosi fra cui al-Balhī, al-Iṣṭaḫrī, al-Muqaddasī e Ibn ḥawqal effettuarono ...
Leggi Tutto
zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S.
Caratteri astronomici
Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...]
La rappresentazione dello z. è diffusa sin dall’antichità con la raffigurazione dei segni zodiacali (sfera dell’Atlante Farnese, Napoli, Museo archeologico; lastre romane, Louvre); in immagini cristiane vi vengono affiancate le figure degli apostoli ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] di un magnetometro bifilare, del 1839 la memoria Allgemeine Theorie des Erdmagnetismus. A questa fece seguire un atlante sul magnetismo terrestre e, quasi a coronamento di così lunga e appassionata attività, i teoremi generali relativi alle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] si erano ridotti alla Groenlandia e all'Islanda, alla fine del XIII sec. i Genovesi avevano cominciato a navigare nell'Atlantico; in direzione ovest, avevano esplorato l'aliseo di nord-est e la corrente nord-equatoriale, mentre per il ritorno avevano ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] erano stati regalati da Gea a Era come dono di nozze; erano custoditi in un giardino dell’estremo occidente, presso il Monte Atlante, dalle Esperidi e guardati da un drago, Ladone: E. uccise Ladone, prese tre pomi e li portò a Euristeo; n) il cane ...
Leggi Tutto
LUNA (XXI, pagina 650)
Lucio Gialanella
Quella parte dell'astronomia, che si occupa dello studio della Luna, si designa col nome generale di selenologia (dal greco Σελήνη "Luna", e λόγος "discorso"); [...] la stessa M. A. Blagg insieme con W. H. Wesley hanno pubblicato una Map of the moon, comprendente, sulla scorta delle precedenti misure di Saunder e Franz, un atlante di 14 tavole, per ognuna delle 14 zone in cui è stato suddiviso il disco lunare. ...
Leggi Tutto
STELLE (XXXII, p. 676)
Giuseppe ARMELLINI
Origine dell'energia irradiata dalle stelle. - I recenti progressi della chimica nucleare hanno portato molta luce sopra l'origine dell'energia irradiata dalle [...] da parallele all'asse delle ordinate.
Nuove ricerche sul diagramma di H. Russell. - Lavori recentissimi (tra cui il grande atlante degli spettri stellari, pubblicato nel 1942 dall'Osservatorio di Yerkes per cura di W. W. Morgan, E. Kellmann ed altri ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] . 118 (1974); NASA, Mars as viewed by Mariner 9, Washington 1974; M. Y. Marov, Venus, in Recherche, nov. 1974; S. E. Dwornik, Atlante 1975 del sistema solare, in EST, Milano 1975. Si veda anche la bibliografia della voce pianeti, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
L'ampiezza della materia trattata dall'astrofisica - fisica solare, radioastronomia, fisica delle nebulose, fisica dei pianeti, fisica delle atmosfere stellari, ecc. - impone oggi allo studioso una stretta [...] mediante fotografie prese con strumenti ad alta luminosità. Vastissimo materiale, soltanto parzialmente sfruttato, è contenuto nel grande atlante fotografico del cielo eseguito col telescopio Schmidt di m 1,20 di diametro del Monte Palomar. È ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] di Milano, ibid. 1892; Studi e ricerche, specialmente italiane, sulle variazioni delle latitudini terrestri,ibid. 1901; Atlante astronomico (con 16 tavole miniate e tre tavole zincografiche, con testo ed illustrazioni), 2 edizione ampliata, ibid ...
Leggi Tutto
atlante1
atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...