• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [84]

Ambiente: la partecipazione dei cittadini ci salverà?

Il Faro (2022)

Ambiente: la partecipazione dei cittadini ci salverà? Dal 2015, anno magico dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, degli Accordi di Parigi sul clima, dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, sono passati quasi otto anni. Oggi, nel 2022, il panorama [...] e altamente incerto…Continua a leggere >Immagine: Edvard Munch, Sole, 1912-13 circa. Crediti: Munchmuseet, OsloIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del 25/06/2013 ... Leggi Tutto

I diritti sul lavoro nel terzo millennio

Il Faro (2022)

I diritti sul lavoro nel terzo millennio Il rider che pedala al ritmo dettato da un algoritmo è solo una delle tante forme della rivoluzione che ha cambiato il lavoro dopo il Novecento; quella forse più facile da vedere a ogni pizza o spesa consegnata. [...] >Immagine: Charles F. Quest, The Builders, 1934-35 circa. Crediti: Smithsonian American Art Museum, Washington, D.C.Il Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del 25/06/2013 ... Leggi Tutto

Il cinema italiano tra pandemia e guerra

Il Faro (2022)

Il cinema italiano tra pandemia e guerra È difficile, e anche impopolare, parlare, oggi, di crisi del cinema italiano, davanti a un proliferare di produzioni cinematografiche che non si sono mai fermate dall’inizio della pandemia, non sono state [...] . Crediti: Pierre Doyen [Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)], attraverso www.flickr.comIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del 25/06/2013 ... Leggi Tutto

Lo sterminio dimenticato dei Rom e dei Sinti

Il Faro (2022)

Lo sterminio dimenticato dei Rom e dei Sinti Il 2 agosto è la Giornata della memoria dei Rom e dei Sinti sterminati dai nazisti nei campi di concentramento durante la Seconda guerra mondiale. Tale data è stata scelta da qualche anno perché fu nella [...] endormie, 1897. Crediti: MoMA, New York. Fonte/fotografo, Oakenchips (pubblico dominio), attraverso it.wikipedia.orgIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del 25/06/2013 ... Leggi Tutto

Il disagio psichico e l’isolamento da pandemia

Il Faro (2022)

Il disagio psichico e l’isolamento da pandemia Quando si pensa il disagio psichico subito un’immagine può farsi presente alla nostra attenzione o in forma di un qualche ricordo visivo o in forza di un immaginario collettivo che nel tempo della storia [...] >Immagine: Egon Schiele, Die eine Orange war das einzige Licht 19-4-1912, 1912. Crediti: Albertina Museum, ViennaIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del 25/06/2013 ... Leggi Tutto

Francesca Morvillo, magistrata, non solo moglie di eroe

Il Faro (2022)

Francesca Morvillo, magistrata, non solo moglie di eroe Il 23 maggio 1992, sull’autostrada che dall’aeroporto conduce a Palermo, all’altezza dello svincolo per Capaci, un attentato uccide il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini [...] Bayerische Staatsgemäldesammlungen - Sammlung Moderne Kunst in der Pinakothek der Moderne München, Monaco di BavieraIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del 25/06/2013 ... Leggi Tutto

Il viaggio come specchio della parità di genere

Il Faro (2022)

Il viaggio come specchio della parità di genere Nell’immaginario collettivo, il viaggio si proietta in un orizzonte di libertà. La pandemia ne ha solo esaltato questo carattere, ma si tratta in realtà di una costante. Il viaggio presuppone che siano [...] se non si è liberi da vincoli…Continua a leggere >Immagine: Shōsai Ikkei, Print, 1870 circa. Crediti: MET, New YorkIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del 25/06/2013 ... Leggi Tutto

L’antimafia sociale, una storia che viene da lontano

Il Faro (2022)

L’antimafia sociale, una storia che viene da lontano L’arresto di Mario Chiesa e l’avvio di Mani Pulite (17 febbraio), la strage di Capaci (23 maggio), l’autobomba di via D’Amelio (19 luglio). Trent’anni fa, nel 1992, la concatenazione di questi eventi rischia [...] , 1931. Crediti: Bayerische Staatsgemäldesammlungen - Sammlung Moderne Kunst in der Pinakothek der Moderne MünchenIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del 25/06/2013 ... Leggi Tutto

Dopo Hiroshima scegliere tra l’inferno e la ragione

Il Faro (2022)

Dopo Hiroshima scegliere tra l’inferno e la ragione Quest’anno ricorre il settantasettesimo anniversario dello sgancio delle bombe atomiche su Hiroshima (6 agosto) e Nagasaki (9 agosto), date che, all’insegna del ‘mai più’, andrebbero incise nel corpo vivo [...] leggere >Immagine: Christopher R.W. Nevinson, After a Push, 1917, Imperial War Museum. Crediti: © IWM Art.IWM ART 519Il Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del 25/06/2013 ... Leggi Tutto

‘Donne pace e sicurezza’: una risorsa strategica ancora inespressa

Il Faro (2022)

‘Donne pace e sicurezza’: una risorsa strategica ancora inespressa In una fase in cui è acceso il dibattito su quali strumenti possano essere più utili e appropriati per fronteggiare la grave crisi internazionale in corso, può essere d’aiuto riflettere su un aspetto apparentemente [...] di pace...Continua a leggere >Immagine: Edward Hicks, Peaceable Kingdom, 1830-32 circa. Crediti: MET, New YorkIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del 25/06/2013 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
Leggi Tutto
Enciclopedia
atlante
Geografia Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di a. tematico, scolastico, internazionale,...
Atlante
(gr. ῎Ατλας) Astronomia Stella delle Pleiadi, di grandezza 3,8 e classe spettrale B8. Geografia Sistema montuoso dell’Africa del NO, per la prima volta designato con il nome del Titano da Erodoto, che lo chiama anche «le colonne del cielo»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali