• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Biografie [226]
Arti visive [77]
Storia [29]
Letteratura [24]
Geografia [22]
Medicina [17]
Religioni [11]
Strumenti del sapere [9]
Lingua [8]
Comunicazione [7]

D'AURIA, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AURIA, Giovan Tommaso Francesco Abbate Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore napoletano né, abbiamo notizie precise su quale grado di parentela il D. avesse con i più noti [...] napoletana fontana della Selleria, fatta erigere dal viceré Pedro de Toledo ed eseguita per la parte scultorea (vi era raffigurato un Atlante che sostiene il mondo e altre statue di satiri e delfini) da Giovanni da Nola. Nel 156.s il tribunale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURO, fra

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, fra Graziella Galliano MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] del laboratorio ed ebbe due collaboratori, uno dei quali, Andrea Bianco, cartografo e uomo di mare, divenne famoso per un atlante nautico del 1436, conservato presso la Bibl. naz. Marciana di Venezia (Codazzi). La fama di M. come cartografo era certo ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – BIBLIOTECA MARCIANA – CARTOGRAFIA NAUTICA – CRISTOFORO COLOMBO – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, fra (1)
Mostra Tutti

BENINCASA, Grazioso

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Grazioso Angela Codazzi Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] lapide che ne ricordava l'opera. Di Andrea (di cui sono ignote le date di nascita e di morte) sono giunti sino a noi un atlante di cinque carte e due carte isolate. Il primo, delineato nel 1476, si rifà a quelli disegnati dal padre fra il 1465 ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – MARE ADRIATICO – MATTIA CORVINO – BRITISH MUSEUM – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINCASA, Grazioso (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giovanni Enrico Alleva – Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici. Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] di Mattirolo, si occupò di crittogamia, con un particolare interesse per la briologia e la micologia. Il suo Atlante dei principali funghi commestibili e velenosi (Torino 1908), riscosse molto successo. Pubblicò, inoltre, interessanti ricerche sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO RODOLICO – ORESTE MATTIROLO – UNITÀ ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MARINELLI, Olinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Olinto Giorgio Patrizi – Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...] La geografia in Italia, Firenze 1916; Sul concetto di regione naturale, in Riv. di geografia didattica, IV (1920), pp. 129-134; Atlante dei tipi geografici desunti dai rilievi al 25.000 e al 50.000 dell’Ist. geografico militare con notazioni, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – MONTE AMIATA – STATI UNITI – LIMNOLOGIA – KARAKORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINELLI, Olinto (2)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Francesco Daniela Lamberini Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] 1816, pp. 30 ss. per i confronti con l'edizione a stampa) e di un quarto pure in folio (280), un atlante che raccoglie le piante acquarellate di varie città italiane e straniere. Studi recenti hanno dimostrato che l'attribuzione dei disegni al D. va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – ORDINE DEL TOSON D'ORO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

GALLESIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLESIO, Giorgio Antonio Saltini Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] . E. Baldini ha reperito la prova, peraltro, che, esclusi gli agrumi dalla Pomona, il G. ne progettasse la disamina in un atlante pomologico parallelo. Se con le proprie scelte civili propone al biografo più di un enigma, il G. apre a chi ne valuti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTONIO BRIGNOLE SALE – REPUBBLICA DI GENOVA – NAPOLEONE BONAPARTE – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLESIO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

GROPALLO, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPALLO, Pier Maria Maria Grazia Ercolino Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] al XVII secolo, e che costituirono come tali il punto di riferimento per tutte le successive visite. L'atlante si compone di trentatré tavole prospettiche, ciascuna delle quali preceduta dalla relativa planimetria e completata dalla scala in palmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Giovanni Francesco Tommaso Manfredi Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] all'angolo tra via della Scrofa (nn. 30-32) e vicolo d'Ascanio (nn. 27-29), senza particolari connotazioni stilistiche (Manfredi, in Atlante), e quello realizzato Per i filippini, tra il 1765 e il 1767, in via del Banco di S. Spirito (nn. 47-49), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERONI, Matteo Daniela Lamberini NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] , I, pp. 127 s.; 2008). L’attribuzione a Neroni delle 173 piante a penna di circuiti fortificati cittadini, raccolte in un atlante conservato all’ISCAG (Istituto storico e di cultura dell’Arma del genio) di Roma (Biblioteca, 36.B.51) e di una serie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali