TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] meteorologici e dell’atmosfera, e pubblicando con il comandante Giorgio Giorgis il Manuale di meteorologia nautica con atlante meteorologico (Genova 1942), che rappresentò il testo di riferimento per generazioni di meteorologi.
Si dedicò allo studio ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE
J. Mertens
(v. vol. I, p. 192 e s 1970 p. 24). - La continuazione degli scavi ha consentito di approfondire alcuni problemi relativi alla [...] Archéologie et d'Histoire Anciennes publiées par l'Institut Historique Belge de Rome, XIIXIII), I-II, Bruxelles 1969; G. Schmiedt, Atlante aerofotografico delle sedi umane in Italia, II, Firenze 1970, p. 99 s., tav. CXII; F. De Ruyt, L'agenouillement ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] falangi ampie, in modo da formare una solida base di sostegno. La scatola cranica, leggera e solida, si articola con l’atlante mediante un solo condilo. Nel cranio le due fosse temporali si fondono fra loro e, per mancanza dell’osso postorbitale, con ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] ). Nelle svariate situazioni ecosistemiche e geomorfologiche che si incontrano nell’Africa settentrionale, dal deserto del Sahara all’Atlante marocchino, dalle zone montuose dell’Algeria e della Tunisia alla valle del Nilo, nel periodo considerato ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] del grande Mesogeo compresa, nel disegno geografico presente, tra la Penisola Iberica e il Caucaso da O. a E., e tra l'Atlante e le Alpi e i Carpazî da S. a N., estendentesi nel cosiddetto Bacino di Parigi. Specialmente in dipendenza della batimetria ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] da costituire la più completa opera di consultazione oggi disponibile: è previsto in 25 volumi (di cui uno di atlanti), 20 dei quali già disponibili. Del Dizionario Enciclopedico Italiano è in corso di allestimento una nuova edizione. Complete sono ...
Leggi Tutto
LEONE (gr. λέων; lat. scient. Felis leo L., 1766; fr. ed ingl. lion; sp. león; ted. Löwe)
Oscar De Beaux
Specie dai più attribuita al genere Felis L. 1758, insieme con il grande numero dei Gatti (v. [...] e meridionale, fino all'lndia settentrionale. Ora è scomparso dall'Africa mediterranea, tranne che dalle parti meno accessibili dell'Atlante, e dalla meridionale a sud del Vaal; in Asia ne esistono forse ancora pochissimi esemplari in Mesopotamia e ...
Leggi Tutto
IDRO, Lago di (o Eridio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
Bacino lacustre con la massima larghezza a N. È chiuso da alti monti che scendono precipiti sulle sue rive a E. e a O.; a N. il lago [...] ibidem, 1884; G. Bettoni, La pesca e i pescatori del lago d'Idro, in Annali dell'Industria, pubbl. del Ministero, 1913; De Agostini, Atlante dei laghi italiani, Novara-Roma 1917; Min. d'Agricoltura, La pesca nei mari e nelle acque interne, Roma 1932. ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] 15° secolo.In queste opere particolare evidenza è data a quegli eroi, poi assunti a divinità, benefattori dell'umanità: da Prometeo ad Atlante, a Giasone fino a Dedalo - che come forgiatore di statue assume il ruolo di demiurgo -, a Orfeo e a Ercole ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] 14-16 settembre 1984), a cura di M.A. Cortelazzo & A.M. Mioni, Roma, Bulzoni, pp. 219-237.
ALT-WEB = Atlante lessicale toscano in rete (http://serverdbt.ilc.cnr.it/altweb/).
Calamai, Silvia (2004), Il vocalismo tonico pisano e livornese. Aspetti ...
Leggi Tutto
atlante1
atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...