BOGNETTI, Giovanni
Paolo Migliorini
Nato a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini, compì gli studi di lettere e filosofia presso un istituto privato di istruzione, fondato dal suo avo [...] a compimento le iniziative già avviate, egli promosse nuove attività. Tra le realizzazioni più importanti della sua presidenza, vi è l'Atlante internazionale del T.C.I., opera voluta e diretta fin quasi al compimento dal Bertarelli, e di cui il B ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] 1988.
Di R. J. Cuervo, v. Apuntaciones críticas sobre el lenguaje bogotano, Bogotà 1867-72; Parole e metodi (= Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano) è stato pubblicato a Torino dal 1970 al 1973; il vol. di G. Ernst è Die Toskanisierung des ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, [...] sono al 2 milioni e mezzo per l'America anglosassone, al 5 milioni per l'America latina. Anche l'Atlante Internazionale del Touring Club Italiano, nella nuova edizione terminata nel 1956, contiene carte aggiornate di molte parti dell'America ...
Leggi Tutto
Il vocabolo calamarius designò la teca dei calami per scrivere; passò poi a significare anche il recipiente per l'inchiostro, che i Romani chiamavano atramentarium, e finì anzi col conservare solo quest'ultimo [...] o di ninfe che riposano su una coppa o su una conchiglia destinate a contenere l'inchiostro (Firenze, Museo nazionale), con Atlante accoccolato che sorregge il globo su cui sta Cristo fanciullo benedicente (già a Londra, collezione Taylor), di cui si ...
Leggi Tutto
Unitamente a Lindo e a Ialiso fu ritenuta una delle tre più importanti città dell'isola di Rodi. Abitata nei tempi preistorici presumibilmente dai Carî, come le altre Sporadi meridionali, dopo avere subita [...] , Stoccarda 1840-45, voll. 3; Salzmann e Bertrand, in Revue archéologique, 1861 1862, 1863; A. Salzmann, Nécropole de Camiros (Atlante), Parigi 1874-75; Biliotti e Cottret, L'île de Rhodes, Parigi 1881; L. Heuzey, Figurines vernissées et d'argile ...
Leggi Tutto
Divinid marina, il cui nome, etimologicamente non chiaro, va collegato con altri, nei quali apparisce l'elemento τριτ (Tritone, Palude Tritonide, Tritogenea, ecc.), indicante forse la "corrente". Probabilmente [...] Real-Encycl., s. v.; Gruppe, Gr. Myth., 1143 seg.; Preller-Robert, Gr. Myth., 4ª ed., I, p. 596 segg.; Dressler, Triton und die Tritonen, Wurzen 1892-93; pei monumenti figurati p. es. Overbeck, Kunstmyth. Poseidon, p. 350 segg. ed atlante, tav. XIII. ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] saviezza e costume incline però a cose liete, molto mostrando godere che al peso che gli vien dal governo gli faccia atlante la madre con sì robusta prudenza. Ella, all'incontro, procura a studio tenerli a fianco e nelle cariche prime soggetti in ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] sarebbero dovute servire, secondo i propositi del F., per illustrare la circolazione di notizie relative alle terre d'oltre Atlantico ancor prima dei viaggi di Colombo.
Gli ultimi quattro volumi del Compendio erano inoltre opera originale del F., il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] celebrato l’8 giugno 1670, sue furono due colossali statue di Atlante e di Ercole (Weil, 1974, p. 142). Delle dieci Scultura autonoma e applicata fra Seicento e tardo Settecento, in Atlante dei beni culturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] pubblicò i trentaquattro volumi della Nuova geografia di Anton Friedrich Büsching, affiancati poi dai quattro volumi dell’Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto (1779-1785), costituito da duecentoquaranta mappe relative a ogni parte del globo e ...
Leggi Tutto
atlante1
atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...