Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] 2017, la biografia Putin, Guerre, debiti e democrazia e il saggio Trump e la fine dell'american dream; nel 2018, Atlante delle crisi mondiali e Il giorno in cui fallì la rivoluzione. Una controstoria della Russia rivoluzionaria dal 1917 al 1991; L ...
Leggi Tutto
Astronomo americano, nato a Nashville (Tennessee), il 6 dicembre 1857, morto all'osservatorio di Yerkes, Williams Bay (Wisconsin) il 6 febbraio 1923. Di povera famiglia, e orfano di padre, dovette impiegarsi [...] presenza di materia non luminosa sparsa nello spazio. I risultati dei suoi rilievi della Via lattea si compendiano nell'Atlante della Via lattea edito dalla Carnegie Institution. Prese parte a tre spedizioni per le osservazioni di eclissi totali di ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Francesco
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Cosenza il 27 gennaio 1924. Ha trascorso l'infanzia e condotto gli studi a Bologna, dove ai corsi di filosofia ha avuto per compagno P.P. Pasolini. [...] volante (1967) e Irati e sereni (1974).
Tra le opere di saggistica: Il libro delle sculture di Arnaldo Pomodoro (1974); Atlante secondo Lenin (1975); Un lavoro mentale (1976). Nel 1981 ha pubblicato Campo di battaglia, nel 1992 La vita e gli amici ...
Leggi Tutto
Medico ed esploratore francese, nato a Lorquin (dip. della Mosella) nel 1847. Ottenuto nel 1876 dal ministro della Pubblica istruzione di Francia l'incarico di esplorare l'interno della Guiana e i fiumi [...] in volume; i tracciati dei fiumi da lui esplorati e percorsi furono pubblicati per cura della Société de Géographie in un atlante di 80 fogli intitolato Fleuves de l'Amerique du Sud (Parigi 1883).
Bibl.: E. Lejanne, Notice sur le Docteur C. et ...
Leggi Tutto
Laeng, Mauro
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Roma il 15 febbraio 1926. Laureatosi in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha insegnato nei licei dal 1950 al 1963, anno in cui ha conseguito [...] di pedagogia (1987); Pedagogia sperimentale (1992); La cultura religiosa nell'insegnamento laico (1994); Insegnare scienze (1997). Ha inoltre diretto l'Enciclopedia pedagogica (6 voll., 1989-94), e l'Atlante della pedagogia (3 voll., 1990-93). ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 'arte. Rari gli oggetti in avorio d'importazione tra cui spiccano per bellezza o rarità una statuetta eburnea di Atlante di ancora schietto gusto ellenistico e, del tutto esotica, una statuetta indiana nell'arte di Gandhāra raffigurante probabilmente ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] , a cura di A. Chiaramonte, G. Tarli Barbieri, Bologna 2007, pp. 201-20.
F. Cammarano, M.S. Piretti, Governo e professioni, in Atlante delle professioni, a cura di M. Malatesta, Bologna 2009, pp.228-37.
A. Cammelli, A. di Francia, La geografia delle ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] scritto Sopra le molte acque, che da' monti discendono in Brenta dal loro principio sino a Bassano (in A. Albrizzi, Atlante storico geografico politico letterario, I [1761], p. XXI).
Il L. morì improvvisamente a Cavaso il 14 maggio 1761, lasciando la ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] sia come membro della sottocommissione per la classe di pittura e scultura sia, infine, come prestatore di un atlante idrografico attribuito al cartografo genovese P. Vesconte (Genova, Biblioteca civica Berio), al quale egli stesso aveva dedicato una ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] come testimoniato da alcuni suoi celebri lavori al bulino editi fra gli anni Dieci e Venti: le centodieci tavole dell’Atlante dantesco di John Flaxman (Milano 1822); le centoventi tavole dell’Iconologia ovvero immagini di tutte le cose principali a ...
Leggi Tutto
atlante1
atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...