Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] viaggiatore per le strade, ma ad attirare la sua attenzione suggerendogli delle mete e delle buone ragioni per una sosta. L’Atlante delle regioni d’Italia, del 1951, venne progettato con questo intento, pensando all’arte, e in subordine ad altri beni ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] , W. S., Donaldson, C. H., Guilford, C., Atlas of igneous rocks and their textures, New York 1982 (tr. it.: Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture, Bologna 1987).
MacKenzie, W. S., Guilford, C., Atlas of rock-forming minerals in thin ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] significati della devozione a S. Rita, Torino 1990.
73 A San Giovanni Rotondo dove visse Padre Pio, in Santi e santuari. Atlante dei personaggi e dei luoghi della fede, presentazione di Monsignor F. Caraffa, I, Milano 1979, in partic. pp. 240-251.
74 ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] a Giacomo Boncompagni e con il doppio privilegio, del pontefice e del granduca di Toscana, entrano spesso nella composizione dei primi atlanti, sia di quelli messi in vendita dal Lafréry ed eredi e già citati, sia di quelli di origine veneziana che ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] un gran numero di carte regionali a scala media e persino grande, costruite sulla ricca e pregevole base del recente Atlante Geografico Treccani.
Un nuovo ruolo per un esercito ‘nuovo’
Fintanto che è durata la Guerra fredda, il compito principale ...
Leggi Tutto
QUADRI, Antonio
Giovanni Favero
QUADRI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 15 marzo 1776 da Domenico, esattore delle imposte, e da Teresa Meneghi.
La famiglia era giunta a Vicenza da Lugano all’inizio del [...] dalla censura poté infine essere pubblicato, seguito poco dopo dal relativo Atlante di LXXXII tavole sinottiche (Venezia 1827). Il governo acquistò peraltro duecento copie dell’Atlante, esplicitando in tal modo l’assenso all’iniziativa di Quadri di ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] 1980, p. 167; A. Garuti, Il palazzo dei Pio di Savoia nel "castello" di Carpi, Modena 1983, pp. 27 s.; F. Bocchi, Atlante storico delle città ital. Emilia Romagna. Carpi, Bologna 1986, pp. 38, 40; G. Manni, Mobili in Emilia, Modena 1986, p. 234; A ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] riaperto l'osservatorio sulla torre dei Venti, il M. produsse, su invito della Royal Meteorological Society di Londra, un Atlante fotografico delle nubi che gli meritò una medaglia d'oro e grandi elogi all'Esposizione di fotografia tenutasi in quella ...
Leggi Tutto
SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] ne ripete il tipo barbato semiammantato, mentre caelvm è giovanile, seduto e sostenuto da polvn con le braccia alzate come un Atlante. Questo gruppo costituisce il coronamento di tutta la scena, che parte dal basso con le personificazioni di oceanvs ...
Leggi Tutto
visual studies
<vìʃiuël stḁ'dis> locuz. sost. pl. ingl., usata in it. al masch. – Disciplina nata all’interno dei cultural studies di matrice anglossasone nella seconda metà del secolo scorso. [...] e si sviluppa proprio in questo periodo. Le ricerche di G. Bruno negli Stati Uniti, sulla possibilità di costruire un atlante delle immagini secondo la prospettiva warburghiana, e in Italia i lavori di F. Faeta sulla fotografia italiana del Novecento ...
Leggi Tutto
atlante1
atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...