REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] l’oggetto geografico e il dato territoriale gli derivavano da Ferdinando Morozzi, il quale si dedicò alla costruzione di un Atlante toscano, che avrebbe collegato a un dizionario regionale storico e geografico, poi però solo in parte realizzato. Come ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] del corpo umano, Milano 1948); riprodusse qui, non citando la fonte, molte delle illustrazioni presenti nel Manuale-atlante di tecnica delle autopsie (Messina 1926) di Franco. Non poteva inoltre mancare una produzione iconografica specifica a uso ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] portulan chart of G. Carignano (c. 1310), in Imago mundi, 1988, n. 40, pp. 86-95; C. Astengo, Elenco di carte ed atlanti nautici medievali di autore genovese, in Annali di ricerche e studi di geografia, XLVI (1990), pp. 4 s.; G. Galliano, Le vie del ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] , in 2 volumi, Raccolta di casi clinici delle malattie della pelle e sifilitiche curate nella clinica e dispensario, primo atlante a colori corredato da storie cliniche della specialità, che fu premiato con una medaglia all'Esposizione di Parigi del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo
Romolo Giraldi
Musicista della scuola romana, nato a Roma e vissuto nei primi tre quarti circa del sec. XVII. Di lui si hanno poche e incerte notizie. Lo si afferma allievo del Frescobaldi, [...] e macchinosa, che doveva imperare per dieci anni ancora fino all'avvento dell'opera romano-napoletana, con il Palazzo d'Atlante di Luigi Rossi (v.). Partiture dell'Erminia sono conservate in Roma, alla Biblioteca Vaticana e alla Biblioteca di S ...
Leggi Tutto
RIZZI-ZANNONI, Antonio
Attilio Mori
Geografo e cartografo, nato a Padova il 2 settembre 1736, morto a Napoli il 20 maggio 1814. Studiò a Padova e sotto la guida del marchese Poleni si applicò all'astronomia. [...] per un trentennio, si conclusero nel 1812 allorché ne fu pubblicato l'ultimo foglio. La carta porta il titolo di Atlante geografico del regno di Napoli e si compone di 32 grandi fogli incisi in rame sviluppati nella proiezione di Cassini alla ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] ; V. Tusa, Il santuario arcaico di Segesta, Atti vii congresso Internaz. Archeol. Classica, Roma 1961, pp. 31-40; Atlante aereofotografico delle sedi umane in Italia, Firenze 1970, ii, tavv. xcv-xcvi; L. Agostiniani, Iscrizioni anelleniche in Sicilia ...
Leggi Tutto
WESER (A. T., 53-54-55)
Giuseppe Caraci
Uno dei grandi fiumi della Germania - il Visurgis dei Romani - l'unico, fra questi, interamente tedesco. Lo si considera formato dalla riunione della Fulda - che [...] Hadeln), e lo sarà tra breve per la Fulda anche col Meno.
Bibl.: H. Keller, Weser und Ems, voll. 5 e atlante, Berlino 1901; G. Gerwien, Der Lauf der Oberweser in Buntsandsteingewölbe, Berlino 1914; G. Schumacher, Die Weser in Geschichte und Sage, 2 ...
Leggi Tutto
SIEBOLD, Philipp Franz von
MarcelIo Muccioli
Medico e naturalista, cugino del precedente, nato a Würzburg il 17 febbraio 1796, morto a Monaco il 18 ottobre 1866. Compì gli studî nella sua città natale [...] japonica (Leida 1834-44, con 150 tavole) e il Nippon, Archiv zur Beschreibung von Japan und dessen Neben- und Schutzländern (1832-1851), in 4 volumi, con un atlante di 6 volumi in-folio, vera enciclopedia di notizie sul Giappone della sua epoca. ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, George
Emilio Malesani
Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, [...] John e dal capitano Puget.
Bibl.: A voyage of Discovery to the North Pacific Ocean and round the World in 1790-95 under Captain George Vancouver, Londra 1798 (voll. 3 con atlante); E. S. Meany, Vancouvers discovery of Puget Sound, New York 1907. ...
Leggi Tutto
atlante1
atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...