PICA, Vittorio
Valerio Mariani
Scrittore d'arte, nato a Napoli il 21 aprile 1864, morto a Milano il 1° maggio 1930. Fervidissimo e tenace assertore d'un'arte italiana, moderna e libera dal quietismo [...] l'artista (Milano 1914). Numerosissime prefazioni e cataloghi di mostre individuali o di gruppo, tra il 1915 e il 1925; un Atlante dell'Incisione moderna, in collaborazione con del Massa (Firenze 1928).
Bibl.: M. Gastaldi, V. P., in Il giornale dell ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] 1929; L. V. Bertarelli, Guida d'Italia del T. C. I., Possedimenti e colonie, Milano 1929; Ministero delle colonie, Atlante metereologico della Libia, Roma 1930; H. W. Ahlmann, La Libia settentrionale, Bengasi 1930; F. Cavazzi, Inizi e sviluppi della ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] occhi abbiamo fondati argomenti per ritenere probabile almeno un secondo centro di occhi azzurri (oltre quello nordeuropeo) nell'Africa, sull'Atlante. Le alte stature poi sono assai comuni in tutti i luoghi della terra. 3. La sede assai elevata degli ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] atesino (DTA), edito a Firenze, di oltre 25 volumi; a tale opera (incompleta) ha fatto seguito l'Atlante toponomastico della Venezia Tridentina (ATVT; Firenze 1950 ss.) con numerose carte toponomastiche elaborate mediante vari simboli e una trentina ...
Leggi Tutto
Nato a Menetou-Salon (Cher) nel 1791, morto a Parigi nel 1846. Benché abbia avversato teoricamente il movimento romantico, fu tra quelli che ne impersonarono con maggior vigoria il gusto caratteristico [...] l'ampio studio con cui rivelò nel t. XIV delle Notices et extraits des mss. de la Bibl. du Roi l'oggi celebre atlante catalano della Biblioteca nazionale di Parigi. Quanto all'Italia, il B. è autore di un'interessantissima Vic du Tasse (preposta alla ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
Pietro Toesca
Scultore. Operò nei primi decennî del sec. XII specialmente per il duomo di Modena. Non v'è ragione di crederlo venuto di Germania, benché nella sua arte si possano isolare elementi [...] Plastik, Lipsia 1897; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, p. 151 segg.; G. Bertoni, Atlante paleografico-artistico del duomo di Modena, Modena 1921; A. Kingsley Porter, Romanesque Sculpture, Boston 1923; R. Hamann, Deutsche und ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di Humphrey Gilbert, il Discourse of a discovery for a new passage to Cataia.
Indicazioni generali sui venti prevalenti nell'Atlantico (a nord dell'equatore) furono pubblicate nella Historia natural y moral de las Indias di padre José de Acosta (1539 ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] rilevante anzitutto la fascia di terra posta tra la massa territoriale dell’Eurasia e gli oceani che la circondano (Atlantico, Indiano e Pacifico). Lungo questa ampia fascia si sono ramificate le principali rivalità negli ultimi due secoli di storia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] Bertin (1720-1792), allora ministro e segretario di Stato, il quale decise di finanziare il progetto di un atlante mineralogico della Francia. Il progetto era doppiamente innovativo. Sul piano scientifico non esistevano precedenti e l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] dà alla lingua nell’uso letterario, con gli scarti dalla norma che le sono propri.
Bottiglioni, Gino (1933-1944), Atlante linguistico etnografico italiano della Corsica, Pisa, L’Italia dialettale, 10 voll. (rist. Sala Bolognese, Forni, 1985, 10 voll ...
Leggi Tutto
atlante1
atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...