. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Tavole della Legge; il Tabor è confine politico e sito di riunioni e sacrifizî comuni.
L'Ellade fu creatrice dei miti di Atlante, di Prometeo, delle simboliche divinità minori dei boschi e dei monti; Ercole, che taglia Calpe e Abila e valica le Alpi ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] il regolare rilevamento del corso del Niger, compiuto nel 1896 dalla missione comandata dal tenente Hourst e pubblicato nel 1899 in un atlante di 50 fogli alla scala di 1 : 50.000.
La necessità, poi, di fissare sul terreno il tracciato delle linee di ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] , e che traversasse l'Himālaya per un condotto sotterraneo, riuscendo all'aperto a S. della catena. Così è rappresentato nell'atlante della Cina del D'Anville del 1733, e nella carta dell'Indostan del maggiore J. Rennell del 1782. Finalmente, nel ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee, da Linneo messe nel genere Pinus, ma ora mantenute da tutti separate, per il carattere dell'inserzione delle foglie che sui rami lunghi hanno fillotassi a larga [...] , talora difficili da classificare. A scopo forestale si presta meglio, per la minore nodosità del tronoo, il C. atlantica, che si raccomanda d'introdurre nella zona del Castagno potendo fornire ottimo legname, duraturo, facile a lavorarsi e atto ...
Leggi Tutto
LELEWEL, Joachim
Giovanni Maver
Storico, geografo e uomo politico polacco, nato a Varsavia il 22 marzo 1786, morto a Parigi il 29 maggio 1861. Frequentò l'università di Vilna (1801-04), ove, dopo alcuni [...] Polonia: Historyka (trattato di metodologia, ediz. completa, Varsavia 1862); Numismatique du moyen âge (4 voll. e un atlante, Bruxelles 1835); Études numismatiques et archéologiques (Bruxelles 1840) e la fondamentale Géographie du moyen âge (voll. 5 ...
Leggi Tutto
Giugiaro, Giorgetto
Livio Sacchi
Designer, nato a Garessio (Cuneo) il 7 agosto 1938. Ha collaborato con D. Giacosa e B. Barbero presso il Centro stile Fiat di Torino (1955-59) e con N. Bertone presso [...] designers, London 1976.
B. Alfieri et al., Design Giugiaro. La forma dell'automobile, Milano 1980.
A. Grassi, A. Pansera, Atlante del design italiano 1940-1980, Milano 1980.
A. Fujimoro, Giugiaro and Ital design, Tokyo 1981.
P. Sparke, Italian design ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] Vertebrates, Dubuque (IA), Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972).
f.h. netter, Cuore. Atlante di anatomia, fisiopatologia e clinica, Origgio, Ciba-Geigy Edizioni, 1983.
d. randall, Animal physiology. Mechanisms and adaptations ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] del governatore bizantino della fortezza di Septem (Ceuta), si accordano con gli Arabi, giunti nel frattempo alle coste atlantiche del Marocco (ar. Maghreb, “terra d’Occidente”). Il patto prevede la duplice alternativa di incursioni veloci, volte a ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Corner: forse di Giorgio, fratello della regina di Cipro Caterina), completo di ventidue tavole dipinte a mano, è un atlante di grandissimo interesse e importanza per l'epoca; ne è noto un altro manoscritto, il Lat. 9663 della Bibliothèque nationale ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] Corso di geografia storica antica, del Medioevo e moderna in 25 studi divisi in 100 lezioni (I-III, ibid. 1845-47, con atlante). Altra opera importante è il Prodromo della storia naturale generale e comparata d’Italia (I-II, ibid. 1844-47), in cui il ...
Leggi Tutto
atlante1
atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...