(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] con figure umane dal profilo europoide). Nel 6° millennio a.C. si svilupparono aspetti locali nel Grande Erg Orientale e nell’Atlantesahariano. Le incisioni di questa regione, datate tra il 6° e il 3° millennio a.C. e testimoniate in numerosi siti ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] la massima elevazione dell’intero insieme (Toubkal, 4165 m). L’Atlante algerino e tunisino è costituito dai due assi montani del Grande Atlante (o AtlanteSahariano) e del Piccolo Atlante (o Tell), con decorso nel senso dei paralleli e con interposto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] (550-650 mm); si aggira sui 400 mm negli altopiani e di nuovo intorno ai 600 mm nel versante settentrionale dell’AtlanteSahariano, mentre scende a 250-300 mm in quello meridionale. A S domina un clima arido, con precipitazioni quasi nulle (vi si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] il paese (1544 m). A E e a S i rilievi dell’Atlante si abbassano formando verso il mare la regione collinare denominata Sahel e digradano negli sconfinati spazi pianeggianti del tavolato sahariano. La costa settentrionale si presenta compatta e ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] deserto e mare
In sostanza, il Maghreb è la fascia settentrionale del deserto del Sahara. A ovest, tra Marocco e Tunisia, si innalza l’imponente catena montuosa dell’Atlante, con altre minori collegate (Rif, Tell), ma la maggior parte del territorio ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...